• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1757 risultati
Tutti i risultati [4010]
Biografie [1757]
Storia [1245]
Arti visive [721]
Religioni [281]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [161]
Geografia [144]
Diritto [148]
Letteratura [149]
Europa [100]

LECA, Raffaele da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECA, Raffaele da Riccardo Musso Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi. Il [...] Corsica sudoccidentale, aveva creato dal nulla, tra il 1416 e il 1440, il più organizzato e solido Stato feudale isolano incentrato sui castelli di Sia, Leca e Cinarca e comprendente una dozzina di pievi, tra il monte Senino, nel golfo di Porto, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Umberto Luciana Marchetti Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] in seguito (ma non oltre la metà del febbraio 1259); altrimenti avrebbe potuto esserlo nel tentativo di impadronirsi del castello. In favore della tesi Montauri-Tommasi, potrebbe essere una prova il fatto che alle stesse persone ricordate come sicari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] che morì senza prole legittima nel 1661. Quanto alla madre, si sa soltanto che fu una napoletana, chiamata Anna Maria Castelli. Tali dati anagrafici sono desunti da un registro dei battesimi della parrocchia del SS. Quirico e Giulitta, dove il C, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manara, Milo

Enciclopedia on line

Manara, Milo Disegnatore italiano (n. Luson 1945). Attivo nel campo della grafica, si è affermato soprattutto come autore di fumetti. Dopo aver pubblicato la sua prima storia, Lo scimmiotto (1976), sul mensile Alterlinus, [...] riviste francesi (H. P. e Giuseppe Bergman, 1978) e con l'editore S. Bonelli (L'uomo delle nevi, 1978, testi di A. Castelli). Tra le sue opere, caratterizzate da un segno estroso e carico di erotismo, si ricordano: la serie de Il gioco (vol. 1, 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINO D'ORO – CARAVAGGIO – ALTERLINUS – KAMASUTRA – EROTISMO

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] la sua protezione il F. e Pontremoli. Grazie all'alleanza milanese, il F. poté nel corso del conflitto toghere a Genova alcuni castelli in Lunigiana. Il 23 novembre il Fregoso rinunciò al dogato e si ritirò a Sarzana, che, con il suo territorio, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zick, Januarius

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Monaco di Baviera 1730 - Ehrenbreitstein, Coblenza, 1797), figlio e allievo di Johann (v.). Completò la sua formazione a Parigi, e a Roma (1757) con A. Mengs. Dipinse dapprima nel [...] distrutto nel 1945) e risentì anche di Rembrandt. Notevole come decoratore (affreschi nella chiesa del convento di Wiblingen e nei castelli di Magonza e Coblenza). Come suo padre, si occupò di poesia, di storia, di fisica, di meccanica e, inoltre, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – REMBRANDT – COBLENZA – PARIGI – ROMA

GUIDI, Aghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Aghinolfo Marco Bicchierai Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] 1956-68, ad ind.; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, pp. 16, 22, 26; S. Valenti Muscolino, Origine dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO, Ignazio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Ignazio Antonio Bruno Signorelli Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] , Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., 258; P. San Martino, La cappella dell'ospedale di Filippo Castelli: Roma e Parigi per un moderno tempio "all'antica", in Studi piemontesi, XVI (1987), pp. 302, 304, 306 s.; A. Peyrot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manìn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana; ebbe origine da un ramo di una famiglia fiorentina trapiantatosi (1312) nel Friuli con Manino, al servizio del patriarca di Aquileia. Nel 1420 Niccolò fu tra i fautori della dedizione [...] famiglia dopo d'allora liquidò tutti i suoi beni in Toscana e acquistò le contee di Polcenigo e Iamine nel Friuli, alcuni castelli in Carnia e infine le contee di Fagagna e (1651) di Tolmezzo, con l'onore del patriziato veneziano. Durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FIORENTINA – POLCENIGO – TOLMEZZO – FAGAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìn (1)
Mostra Tutti

Cristòforo da Tolentino

Enciclopedia on line

Cristòforo da Tolentino Condottiero italiano (m. 1462); figlio del famoso Niccolò Mauruzi della Stacciola (Niccolò da Tolentino), fu mandato dal padre, che era stato acclamato signore di Tolentino, in questa città con 400 cavalieri, [...] e ne assunse la signoria. Alla battaglia di Fiordemonte (1435) uccise Niccolò Fortebracci. Per aver difeso il castello di Verona (1438), la repubblica veneta gli concesse in feudo perpetuo i castelli di S. Polo e Aviano (1452). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – VERONA – AVIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 176
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali