La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] . Nell’habitat di questo corso d’acqua si cerca, tra l’altro, di privilegiare la biodiversità delle specie arboree, con la creazione di urbana di uno dei luoghi simbolo di Milano, Piazza Castello, realizzando, con un finanziamento di poco più di 7 ...
Leggi Tutto
Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] tradizione ne data la fondazione a ridosso dell’anno Mille, in una cittadina che tempi risale invece il declino del borgo-castello di Ocre, iniziato dopo il saccheggio di dove i ricordi saltano insieme all’acqua giù dalle cascate alte decine di ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] andamento del fiume, eventuali chiazze o cambiamenti di colore dell’acqua. Il racconto degli acquaioli seduce la nostra curiosità: si visibile nella piazza, nei palazzi signorili, nel torrione del castello… ovviamente, però, è la facciata del duomo ad ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore...