Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] rinascita: furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economiche e sociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec fu la prima nel 1914 a essere rifornita dell'acqua del nuovo acquedotto tanto agognato dai pugliesi, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] abitato, si dà il caso di edifici importanti anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga concentrici di case, disposti intorno a un edificio (abbazia, castello) quasi a protezione di esso; talvolta invece di un edificio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono fatte di castagno, si custodiscono nell'acqua e mandano un suono simile a quello delle sirene dei bastimenti. Questo tipo di tromba, che è adoperata a richiamare i porci (Morra, comune di Città di Castello), imita nella forma la cosiddetta tofa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , si trasformano in una specie di ninfe. I figli dello spirito dell'acqua saltano fuori dai buchi fatti nel ghiaccio e cercano di dallo Starov nel palazzo di Tauride (vedi anche i castelli Šeremetev, a Kuskovo e Ostankino, la proprietà Archangelsk ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nei campi (Li-chi, I, p. 356). Tra i villaggi sorgono i castelli, dove vive il signore del feudo, con le mogli, i figli, i tempo, numerose macchine per l'irrigazione e il sollevamento dell'acqua (come bilancieri, pompe con catene di secchi, mosse a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] stretto rapporto con la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente antenati e il diritto giapponese. Trad., pref. e note di G. Castelli, a cura di E. Albertario e P. De Francisci, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non sente l'obbligo di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, del fuoco, del pane che il volgo adopera per scoprire i processuale penale italiano, 2ª ed., Città di Castello 1931. Notevole, soprattutto dal lato sistematico è il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della maggior altezza dell'acqua, dimostra nella prima parte della sua disputa essere impossibile che l'acqua sia in qualche parte più alta della , Città di Castello 1903; il Dottrinale di Iacopo, a cura dello stesso, Città di Castello 1895; e v ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Firenze è in discussione la grande area della Fiat a Novoli e Piana di Castello, dove potrebbe essere realizzato un grande , la qualità dell'aria è al di sotto delle soglie della tollerabilità; nel 1992 il 37,5% dell'acqua potabile in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , eseguiti con fondi ordinari del ministero P.I., si segnalano quelli del castello Brancaleoni di Piobbico, della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro e di quella Roveresca di Senigallia, dell'ex convento di S. Lucia di Fabriano, del Palazzo Bosdari e ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...