Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, per esposizioni personali (Firenze, Forte Belvedere e Prato, Castellodell'Imperatore, 1977); environments in spazi pubblici, urbani e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a S. e SO. dell'Aia è più d'un sonetto e più di un carme. Il suo castello di Muiden diventa il salotto artistico, del quale le poetesse Anna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca di
Francesco Cognasso
Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] nozze, in Archivio stor. lomb., 1907, p. 5; sulla sua vita in Pavia: Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, e Dell'Acqua, B. Visconti di S. in Pavia e l'insigne monastero di S. Chiara la Reale, Pavia 1893; sui suoi libri ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore, nato a Murano prima del 7 marzo 1458, morto circa il 1531. È forse il più tipico discepolo di Alvise Vivarini, per quanto creduto un tempo appartenente [...] circa, già presso il ponte dell'acqua morta, e ora nel museo. Ai quali vanno aggiunti, la graziosissima S. Caterina di Padova, e la corrispondente S. Elena del museo del Castello a Milano, nonché il ritrattino della pinacoteca estense di Modena.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ogni sorta e, più penosa di tutte, a quella dell'acqua, senza possibilità alcuna di riposo e di ristoro, avevano esse importanza: alberghi, palazzi, ville e castelli, a tacere delle chiese, delle scuole, delle sedi municipali. Tutta la zona prealpina ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] potenza dei depositi salini tradisce la quasi totale scomparsa dell'acqua. L'una e l'altra regione costituiscono aree in un piccolo gruppo di congiurati non assalì l'usurpatore in un castellodella Media e lo uccise insieme con i più cospicui dei suoi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] degli operai nelle fabbriche.
I problemi dell'alimentazione e dell'acqua potabile furono studiati particolarmente in Germania: Palermo 1889; Z. Zanetti, La medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; R. Corso, Das Geschlecthleben des ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] hôpitaux en France et à l'étranger, Parigi 1910; F. Dell'Acqua, La morte vera e la apparente, Milano 1897; A. Dastre Castello 1922; F. Vinci, Sulla costruzione delle tavole di mortalità, in Giorn. di matem. finanz., 1925; L. Livi, Valutazione della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] viene sottoposta al processo ordalico dell'"acqua amara". L'uomo può servirsi della sua schiava israelita come concubina II: La famiglia, 2ª ed., Città di Castello 1914.
Diritto della Chiesa e matrimonio civile: R. Bellarmino, De controversiis ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] per pozzo.
Quando un pozzo è esaurito, si smantella il castello, si ricuperano per quanto è possibile le tubazioni e si chiude il foro per impedire che si trasformi in pozzo di uscita dell'acqua.
Si calcola che nei giacimenti del Golfo del Messico l ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...