SITIFI (Sitifis)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania, oggi Sétif. Non se ne ha memoria prima del periodo romano. Alla fine del sec. I d. C., allo scopo di costituire nella regione una base di difesa [...] città, dove unici monumenti superstiti di una certa conservazione sono la fortezza bizantina e un castello d'acqua, restaurato. Al momento dell'occupazione francese si vedevano ancora i resti di due cinte di mura: l'una, più ampia, romana, l'altra ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ; i lavori di manutenzione delle mura e degli acquedotti (importante quello dell’Acqua Vergine), la cura di 1-1474), in RIS, III, 1, a cura di G. Gaida, Città di Castello 1913-1932, pp. 398-420; U. Mannucci, Le capitolazioni del conclave di Sisto IV ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] delle quali sarebbe stata la dimora papale del Quirinale, iniziata sotto Gregorio XIII. Poiché la scarsità d’acqua avrebbe potuto pregiudicare il programma, papa Boncompagni aveva dato l’incarico di provvedere a Matteo Bertolini di Città di Castello ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] custodirli in Castello; il 27 ottobre 1610 lo costituì prefetto dei registri e delle bolle della Biblioteca Vaticana ottobre 2007, Perugia 2008; M. Tabarrini, La rete urbana dell’Acqua Paola: il ramo del Gianicolo, in Roma moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] la costruzione di torri di controllo (quadriburgia); furono rinnovati anche i castella. Fra il 294 e il 300 fu costruita la torre di accumulo di terreno fertile e il recupero dell'acqua piovana.
Sistemazioni agrarie mediante terrazzamenti sono state ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quando fu demolita da Paolo V per fornire il materiale al fontanone dell'Acqua Paola sul Gianicolo.
d) Il Foro di Traiano: ultimo in dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello baronale dei Frangipane. Fu restaurato per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] funzionario dedicante, o con il dio della montagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. nel X secolo e infine, nel XIX, il castello.
Difesa naturalmente dalla scarpata sui lati nord ed est ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] commissariamento della FMSI e alla sospensione per tre mesi dell'attività del laboratorio antidoping dell'Acqua Acetosa (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, e poi emigrato in Argentina) sia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] inoltre esso non venne mai effettivamente riempito d'acqua. La funzione principale del castello era più simbolica che militare, evidenziando la presenza della Compagnia Olandese nei territori dell'Africa Meridionale. Dalle indagini compiute è emerso ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a far di nuovo dalla quarta parte. Voleva poi, che fra l'acqua e la fabrica intorno intorno al quadro fusse o vero rimanesse una spiaggia 1385, infatti, il porto della città venne posto sotto la sorveglianza del castellodella Lova, un corpo di ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...