L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della costruzione (orientale e occidentale) fossero consacrate rispettivamente alle divinità del sole e dell'acqua da una propria cinta muraria, presenta nella sua parte centrale un castello di pianta quadrata. A nord di questo, a un livello inferiore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] circa 17 km bordato, appunto, da un muro. Castra e castella sono disposti numerosissimi lungo la linea del limes, ma anche (un'altra realizzazione architettonica, dunque, legata all'uso dell'acqua), si erge appunto un ninfeo di grandi dimensioni: non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] conto della disponibilità di un elemento essenziale come l'acqua. Almeno in alcuni casi, poi, questi insediamenti minori godevano di autonomia amministrativa ed erano dotati di propri magistrati (magister pagi, magister vici, magister castelli), come ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] d'acqua in caso d'assedio o se rimanesse sempre asciutto.
La porta principale era quella Aurea, che si apre fra l'ottava e l'undecima torre, fiancheggiata dai suoi due piloni marmorei ed oggi è all'interno compresa e circondata dal Castellodelle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con il procedimento diretto, oltre a iniziare a utilizzare la forza dell'acqua. Sin dall'Alto Medioevo, il ferro da cavallo, il collare 'Epistula de magnete. Nel XIV sec. il parco del castello di Hesdin, situato nei pressi di Saint Omer, ospitava ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dell'acqua": è in questo ‟elemento distruttore" (simboleggiato dal mare, dalla tenebra, dal groviglio stesso della vita K. o il campagnolo, Kafka non riesce a farsi accogliere nel castello né a entrare nella Legge, a varcare la porta pur fatta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dispositivo a integrazione o in alternativa al sistema dell'adduzione dell'acqua per gravità praticato nella rete dei bottini. che si concluderanno in Francia, dove morirà nel 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise, che Francesco I gli aveva ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] non pure quella sottolineata immersione sotto il pelo dell'acqua che conferisce al paesaggio attuale l'aspetto di (21 luglio 1329).
75. Il lago, già ceduto dal vescovo di Castello al priore di S. Daniele, "cum agere, terra et fundamenta", confinante ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Da Rialto a S. Croce, a Rialto, tra S. Luca e S. Marco, dal ponte della Paglia a Castello, "ubi est necesse", la via d'acqua viene ripulita. La realizzazione non avviene senza ritardi. L'anno seguente, malgrado la regolamentazione in atto, le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che si tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali. 1989, pp. 7-38.
‒ 1992: Gallo, F. Alberto, Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...