La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] città antica. L’acropoli si ravvisa sull’altura, ove poi sorgerà il castello medievale (Kastro). La città bassa è oggi in parte coperta dall’acqua, a causa dell’innalzamento del livello del Mar Egeo. All’età ellenistica risalgono il teatro e l’agorà ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] il sito poneva in termini particolari il problema dell'approvvigionamento dell'acqua potabile. L'opinione più diffusa assegnava alla Michele de Montaigne in Italia nel 1580 e 1581, Città di Castello 1895). Contra cf. T. Coryat, Crudezze, pp. 264- ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] strutture provvisorie che ricalcano quelle dell'antichità. Sale da scherma trovano posto all'interno di castelli e fortezze, ma anche di due travi lunghe 295 m, consente il recupero dell'acqua piovana; una griglia metallica regge poi una superficie ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] a pianoterra, quindi soggette all’umidità e all’invasione dell’acqua alta; 2.227 (63%) erano di piccole dimensioni delle costruzioni vennero individuati ben 37.000 mq situati in varie zone periferiche della città — soprattutto nei sestieri di Castello ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] fare anche "la musica del balletto a cavallo", La contesa dell'aria e dell'acqua, il clou dei festeggiamenti nuziali (24 e 31 genn. e tragédieen musique rappresentata nell'estate del 1688 nel castello di Chantilly (musica di P. Lorenzani): è notevole ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] 208.
12. Nelli Elena Vanzan Marchini, Venezia. I piaceri dell’acqua, Venezia 1997, pp. 53-56.
13. Cf. Alain Corbin Franco Paloscia, Storia del turismo nell’economia italiana, Città di Castello 1994; P. Battilani, Vacanze di pochi.
74. Ernesto Volpi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] con la distanza. Teoricamente tale formula costituiva uno strumento di misurazione della velocità dell'acqua in un canale o in un fiume più accurato dell'equazione di continuità di Castelli. Tuttavia, la velocità non aumenta con la profondità e di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] di Rinaldo che ritrova Armida, dopo averla abbandonata nel castello, e promette d'esser suo cavaliere, quanto concede la immagine della luce dell'acqua è generata dall'ardore della sete : come quelle in cui si dice la siccità sull'assenza delle acque ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] a subire sconfitte e perdite di città e di castelli lanciando la scomunica e l'interdetto su quanti, laici , pp. 87-99; M. Gargano, Niccolò V. La mostra dell'acqua di Trevi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 111, 1988, pp. 225-66; ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] con la badessa di S. Lorenzo di Castello, per la concessione dell'aqua Promiga, Corbulo sive Corella, a Signolo, di Dorsoduro, che nel 1131 fruisce da almeno tre generazioni dell'acqua Tragulus nel vescovado equilese (115). Nel 1141 la badessa di S ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...