MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] importanti lavori non meglio precisati nel castello reale, avvalendosi della collaborazione di diversi mastri muratori di Morando dall’architetto veneziano Andrea dell’Acqua). A eccezione della collegiata, giunta pressoché inalterata nelle sue ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli.
Il M. si mise in viaggio per raggiungere il duca Federico sul al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, utilizzata per l'afflusso dell'acqua ai ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello di Borély). Il 1° nov. 1763 fu pagato 1744). Inoltre, prima del 1753, fece parte del tribunale dell'Acqua Vergine di Trevi, ma non si conosce quali incombenze o ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] di calcestruzzo e malta rispettivamente all'interno e all'esterno. Seguendone il percorso si arriva ai resti dell'antico castello d'acqua, di forma circolare (diam. 5 m) con quattro aperture voltate in corrispondenza dei punti cardinali, da cui ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] della Fabbrica della cattedrale milanese annotano diverse consegne di marmi a Cristoforo, per uso proprio e per i lavori del castello di Porta Giovia, l'attuale Castello 1966, pp. 40 s.); G.A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda. M. e Amadeo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della città storica a breve distanza dal castello del Buonconsiglio, del quale il L. sembra voler richiamare l'andamento delledella stessa Esposizione. Senza esito il concorso per palazzo dell'Acqua e della Luce, ancora nell'area dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] , stratagemmi per ingannare i sensi come il castello degli inganni, il labirinto quadrato, espedienti per di progetti di fontane pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti con sifoni, alambicchi doppi per lavorazioni alchemiche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dell'Orto si chiamano tuttora "case Grimani") alla Giudecca, da Sant'Elena a Dorsoduro, da Castello s. e passim; N.E. Vanzan Marchini, I piaceri dell'acqua, pp. 88-108; M. Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] delle forze armate, 1938; Palazzo dell’Acqua e della luce, 1939. Contesto questo dell’E42 per il quale lo Studio Monaco e Luccichenti venne incaricato della Mostra delle romana, ibid., pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la «Banda ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Carlo Marchionni fu chiamato per verificare lo stato delle condutture dell’Acqua Paola, provenienti da Bracciano. Tra il 1751 al figlio Filippo, nel casino del castellodella Cecchignola; nel 1824 si ocupò della costruzione di alcune case nel ghetto ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...