CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] avevano costituito il punto di partenza dei lavori di restauro del castello di San Martino, così le sue indagini davano vita o del gas e dell'acqua. Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] delle Grazie a Bellinzona, dei primi anni Novanta.
Al 1694 risalgono le Storie di s. Caterina alla Pinacoteca del Castello Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] applicati agli argani, numero dei travi, struttura del castello ecc.), al fine di mettere in guardia contro le (Alla Sacra Congregazione dell’acqua per la città di Ferrara, 1717b).
Nel secondo scritto, una disamina delle cause che avevano prodotto ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] , l'attribuzione al C. del progetto della cattedrale nuova all'interno del castello di Milazzo, iniziata tuttavia dopo la morte peraltro ispirarsi il C. nella progettazione della fontana dell'Acqua Nuova, commissionatagli nel 1592 dalla città di ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] straordinarie formazioni calcaree, create dal fluire dell'acqua che sgorga abbondante dalle sorgenti calde. Il nome turco di Pamukkale, «Castello di cotone», fa infatti riferimento al bianco accecante delle concrezioni di calcare che formano vasche e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] occasione dell’antologica personale di opere dal 1944 al 1984 presso il palazzo reale. Nel 1985 il castello di C. M. Opere dal 1970 al 1986 (catal.), a cura di G.A. Dell’Acqua (con notizie biografiche di G. Cavazzini), Ferrara 1986; M. Pasquali, in La ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] per misurare la velocità dell’acqua, come il galleggiante, la ruota, il tubo di Pitot, il regolatore di Guglielmini, il sifone e il quadrante, consigliato dai «migliori scrittori d’idrometria» (p. 157), come B. Castelli, D. Guglielmini, J. Hermann ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] A. Segarizzi, in RIS, XXIV, 15, Città di Castello 1902; Il trattato ginecologico-pediatrico in volgare di Michele Savonarola, a cura di L. Belloni, Milano 1952; I trattati in volgare della peste e dell’acqua ardente, a cura di L. Belloni, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] regolare d'una casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoia di frequenti allagamenti.
La potenza dell'acqua all'imbocco delle bealere e dei canali, originata dall'apertura delle cateratte, spesso creava problemi ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] e famiglie private e di istituzioni pubbliche come la presidenza dell'Acqua Vergine e dell'Acqua Paola (Ibid., Disegnie piante, coll. I, c. proprietario di due appezzamenti di terra fuori porta Castello e di immobili in Borgo da cui traeva tre ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...