MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] della Sublime Porta nell'Europa sudorientale, arrivò a minacciare la capitale turca.
Nel marzo 1913 A. Paternò-Castello archeologiche di un settore del suburbio di Roma: la tenuta dell'Acqua Traversa. Atti della giornata di studio… 2003, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] ad altri santi valdelsani (il miracolo dell'inesauribile arca di fave come quello dell'acqua di fonte trasformata in vino si 'omonima chiesa all'intemo del castello di Barberino. P, questo il segno della decadenza dell'area di Casciano che deve aver ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212, 222; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E. Bassi, Venezia in corso di ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] sostituto di Vanvitelli, numerose stime per lavori «fatti per servizio dell’Acqua Felice» (Carbonara Pompei, 2008, pp. 23, 40 s della Sicilia …, Firenze 1963, p. 198; P.L. Menichetti, I 50 Ospedali di Gubbio. Storia e documenti, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] su 35 villaggi sparsi nei cantoni svizzeri e su vari altri castelli. Tra i Morigia vissuti nel Medioevo e nell’Età moderna di Dio per mezo dell’acqua di quella…, Milano 1635. Tra le opere riguardanti la vita della congregazione si segnalano in ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Vismara, il citato Lucino e Francesco Castello. Furono invece confermati il fratello di Monte d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e Museo del duomo, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] un Santo vescovo in gloria (Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco), il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella - A. Morandotti, Milano 2002, pp. 269, 278-281; G.A. Dell'Acqua, La pittura del duomo di Milano, Milano 2002, pp. 106-109, 122; ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] fu per Vialardi la traduzione in latino del Discorso della grandezza dell’acqua e dalla terra di Berga, edito con il in rapporto con l’abate Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo Castello, a cui dedicò il sonetto Del gran Tasso dei carmi al ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] , il contatto con l'"acqua" quotidiano, normale, fuori "avventura" (andare tutti i giorni a scuola sulle barche dei pescatori in transito), il rapporto primordiale, reale favoloso con l'isola e con il forte (il "castello" della sua infanzia, pieno di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si mostrò interessato alla storia e all’archeologia della avventurose vicende ambientate nel Medio Oriente contemporaneo (Il custode dell’acqua, 2002; Il gabbiano di sale, 2004; L ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...