CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] alla giovinezza di Carlo Francesco Nuvolone. G. A. Dell'Acqua identificava nel 1957 e pubblicava nel 1966 un S. Francesco stigmatizzato, firmato e datato 1603, allora nella cappella del castello Leonardi di Casalino nel Novarese, di cui una variante ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] e le terme con palestra. Si vedono ancora rovine notevoli dell'acquedotto che alimentava il castello d'acqua. Nell'epoca barbarica le dimensioni del castrum si ridussero (villa di Riculfo) al riparo della cinta del porto.
La città fu sede di un ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] bizantino Rutilio; lì presso si trova un secondo arco, porta della città, di costruzione tarda, ed un santuario neopunico del tipo Dietro il ginnasio fu costruito sotto Marco Aurelio il castello d'acqua dove terminava l'acquedotto, lungo 9 km, di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. Un Antonino De Ferrari, è presente ancora a Pavia, nel gruppo dei decoratori attivi nel castello visconteo.
Il 25 ott. 1419 (Maiocchi, 1937) firma anche ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] , dell'arciduca Ferdinando e, ancora, del cardinale Ludovico Madruzzo. Nel 1581 era attivo nel castello vescovile 1590, e sostituita nel secolo successivo. Dalla moglie Elisabetta Dell'Acqua ebbe numerosi figli tra cui Mattia, architetto e scultore di ...
Leggi Tutto
Diana
Adolfo Cecilia
Inesistente fiume sotterraneo, che i Senesi vanamente cercarono, spinti dalla scarsità di acqua dovuta alle condizioni naturali del luogo ove sorge la loro città. La Diana, secondo [...] il Consiglio Generale della Campana delibera intorno alla ricerca dell'acquadella Diana.
D. Aquarone, D. in Siena ovvero accenni nella D.C. a Cose Sanesi, città di Castello 1889, 57-59; F. Barbagli-Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti ...
Leggi Tutto
BARONI, Costantino
Paolo Arrigoni
Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] della ricostituzione 'del Museo d'arte antica del Castello Sforzesco e della Galleria d'arte modema, ricostituzione imposta dalle devastazioni belliche dell il 3 marzo 1956.
Bibl.: Necrologio di G. A. Dell'Acqua, in Bollett. d'arte, XLI (1956), pp. 95 ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (Λέρος)
B. Conticello
Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] una torre di m 8,50 di lato, probabilmente un castello di acqua. È probabile che i resti del tempio di Artemide si sotto del IV sec. a. C. All'interno della fortezza, è la cappella della Panaghia, che include nelle fondamenta parti di muratura antica ...
Leggi Tutto
Colle (Colle di Val d'Elsa)
Adolfo Cecilia
Il borgo toscano, posto su di una collina della Valdelsa, fu teatro di uno scontro avvenuto nel giugno 1269 tra i ghibellini di Siena e loro collegati, e le [...] D. mostra di avere del potere pietrificante dell'acquadell'Elsa (Pg XXXIII 67) e sul fatto che tale potere l'acqua possiede soltanto per un tratto, nei pressi di C.; sia sull'incisiva descrizione che D. dà del castello di Montereggioni (If XXX 41 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ai quali la G. gode di una rete di vie d’acqua interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso le basi della lotta per il controllo della corona tra la casa di Svevia – i cui sostenitori, dal nome del castello di Waibling, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...