TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] settimane in cui Castelli fu lontano da Roma per attendere al capitolo generale dell’ordine. Entusiasta del Giovan Battista Baliani sul funzionamento delle pompe aspiranti: l'impossibilità di sollevare una colonna d'acqua a un'altezza superiore a ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] alcune sistemazioni della villa dei mostri e nel palazzo (M. Praz, 1953); a Sorano, nel giardino adiacente il castello cinquecentesco; di materia, terra, grotta, pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L'opera è costituita da un sistema ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] noto sfarzo dei palazzi e dei castelli paterni, adattarsi al clima austero della corte aragonese. Il dislivello era evidente stoffe preziose, perle, penne, legna per riscaldare stanze ed acqua ecc.). Ben presto le entrate del dotario non bastarono più ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: fuoco immagine acqua terra» sempre all'Attico di Fabio Sargentini, e quella curata spazi pubblici della città. Nel 1988 fu poi la volta dell’importante monografica torinese del Castello di Rivoli. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della loro tesi.
Per il luogo di nascita della E. si preferisce pensare al castello di Calaone, che doveva essere allora la residenza abituale della famiglia. Infatti il castello (famosa era la sua "acqua di rose"), che distribuiva gratuitamente ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] volta, alterano gli altri elementi: la terra e l'acqua. Perciò giustamente tutti i dotti ritengono che gli elementi inferiori castello, una rocca o una chiesa; e dove, ancora, si avanzano previsioni su quali saranno, per alcuni anni, lo stato della ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] delle quali conosciamo anche i bozzetti preparatori, ovvero Gloria di s. Sebastiano (Milano, Museo civico d’arte antica presso il Castello del 1729 è Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
Nel 1702 Ricci si trasferì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di S. Maria di Castello di una pala rappresentante maggio del '61 e infine, dopo l'improvviso abbandono della corte ducale, di un ritorno a Genova dove risulta ) e i cinque monotipi "dans le goût de l'acqua-tinta" (Bartsch, p. 41). Il C., infatti, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] filatura, 114 telai meccanici e un opificio per la tintura), di Castellanza (8.000 fusi, 124 telai meccanici e un opificio per il necessario a far funzionare gli stabilimenti a seguito della scarsità d'acqua e, infine, il ribasso dei cotoni sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] room Gavina a Milano e del 1963 per la mostra Vie d’acqua da Milano al mare a Palazzo Reale (con il percorso-paesaggio morì nel 1968.
L’attività dello studio (trasferitosi fin dal 1961 nella sede di piazza Castello) fu portata avanti, dopo ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...