CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] nell'opuscolo Intorno alla "diversione" (1860), edito poi a Città di Castello nel 1913.
Il 10 giugno 1860 il C. s'imbarcò per la , per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive legislature, dal ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1939) accosta, per limpidezza e naturalità, all’«acqua corrente» (p. 252), e di Le e fino al 1939 fu redattore della Nuova Antologia. Uscirono inoltre, nel riccio, Milano 1948; I. Nievo, Il castello di Fratta, Milano 1949; Rèpaci controluce. ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] parti e siti a disegnarli". Gli sposi andarono ad abitare in via della Croce, e il 21 genn. 1694 fu battezzata in S. Lorenzo in acqua (Gabinetto fot. naz., E, 38458); e due appaiate (tele 80 × 137 cm) in casa Bises a Roma, in cui una con castello ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] ricostruzione della sala d’oro del castello di Torrechiara, allestita nel padiglione regionale Emiliano-Romagnolo dell’ Parma, dove, dal 1917, fu incaricato anche dell’insegnamento di ornato e decorazione (Dall’Acqua, 2005, pp. 16 s.).
Tra i ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] economia della regione. Suggeriva quindi la costruzione di acquedotti per il rifornimento di acquadella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Nuncius, XIII (1998), pp. 209-246; A. Zagli, Il lago e la comunità. Storia di Bientina un «Castello ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] nel campanile e monastero di S. Vincenzo al Castello in Milano, ibid., pp. 328-333; al corrente Milano e Vienna delle sue osservazioni. Passò di nuovo 533-542; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie: la rivoluzione chimica delSettecento, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] nel castello di Monte Baroccio. Ebbe compagni, nei primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria della alcune altre opere inedite del padre: "La Coclea che inalza l'acqua divisa in 4 libri. Opuscoli tra i quali: de motu Terrae ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] progetto per rendere salubre, togliendo l'acqua ristagnante, lo spalto del castello di Milano, permettendovi, così, anche , Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 422; A. Caimi, Delle arti del disegno…, Milano 1862, pp. 197 s.; G. Morazzoni, in ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] colonne di S. Lorenzo); "pietre del demolito castello servirono al recinto"; e alla fronte delle Carceri, gli avanzi del Castello di Trezzo. Un rigagnolo scorrente tra il podio e l'arena offre acqua per allagare tutto il piano, sia per naumachie ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di Castello sopra Lecco, per passare poi a quelli di S. Pietro Martire a Seveso e di Monza. Qui conobbe Alessandro Pestalozza e Milano sotto il titolo di Acqua ed aria.
In questo volume Stoppani affrontava il tema delle acque a livello teorico, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...