Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] nel guardare Cassie bere un bicchiere d’acqua che le ha portato, mormora «Good predatore.Parlando con Gail, Cassie definisce l’invito della madre a farsi una vita autonoma, fuori dalla lo slang?Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] alle pendici dei colli, Riva relativo al lago o corso d’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; il pozzo, il forno, la fonte, la porta delle mura, il castello, la chiesa e via dicendo. Classificare i cognomi indicanti ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] vecchio castello, è circondata dall’immutabile cornice del possesso e della custodia, dell’oggetto e della memoria.Se brutti sogni:Io invece credevo in una polvere che disciolta nell’acqua e bevuta, avrebbe preservato dai brutti sogni: e sempre ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] castello’; Asiago (Vicenza) da un nome persona + suffisso -acus indicante proprietà ecc.; per non dire delle indicazioni forse croto ‘argilla dura’. Notevole il fatto che dall’acqua minerale si sia passati ad altre bevande, con deformazione ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore...