ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] i terreni e i corsi d'acquadelle zone maggiormente industrializzate dell'I. settentrionale.
Trasporti e comunicazioni questo settore in cui hanno operato molti architetti - dai BPR nel Castello Sforzesco a F. L. e V. Passarelli nei Musei vaticani - ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] A Pellegrino, in AL, 5 (1983), pp. 76-84, e 6 (1984), pp. 194-98. Acqua Acetosa-Laurentina: A. Bedini, in AL, 1 (1978), pp. 30-34; 2 (1979), pp. 21 del Lazio, il Parco suburbano dei Castelli Romani e il Parco regionale dell'Appia Antica, noti per le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali C.), Reggio Calabria (area scavi della Stazione Lido) e Petelia-Strongoli (necropoli in loc. Fondo Castello, con iscrizioni: 1°-2° ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] la grande viabilità odierna ripercorre di massima l'assetto delle più antiche vie d'acqua (fiumi e canali) proprio nel momento in cui castello di Edo (ora Palazzo Imperiale), risulta leggibile anche l'antica organizzazione fondiaria delle residenze ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castellodella Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Carlo I disponeva riparazioni non meglio specificate al castello, da condursi a cura delle popolazioni di Monopoli, Bitonto e Bitetto, le stesse originariamente riforniti d'acqua mediante serbatoi allogati nel tratto sommitale delle torri. Il sistema ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; P. Cellini, Giochi d'acqua a Perugia: fra' Bevignate e la fontanina di Arnolfo, Paragone 11, 1960, 127, sono insufficienti è quella di Città di Castello e in genere dell'alta valle del Tevere. Agli inizi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Acqua Pagana, presso Serravalle di Chienti (prov. Macerata). Nel gruppo delle chiese ascolane di S. Gregorio Magno, S. Maria delle ad Amandola, Ripatransone 1989; Abbazie e castellidella Comunità montana alta valle dell'Esino, a cura di G. Castagnari ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] cupola della tazza centrale sopraelevata), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla dalla Notini, Montecatino (Val Freddana, com. Lucca): scavi 1986 nell'area del castello. Notizia preliminare, ArchMed 14, 1987, pp. 255-266; R. Silva, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Lorenzo, che comprendeva le contrade del Castello (cattedrale), di S. Tommaso (od. chiesa della Morte) e di Pianoscarano; quartiere manomesso il foro di scarico della fontana o ne avessero sporcato l'acqua lavandovi o abbeverandovi animali. La ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] della città, la posizione delle sue porte e degli assi viari principali. Le due colline erano separate da un corso d'acqua quello corinzio, presente anche nella cripta dell'abbazia di St Augustine a Canterbury, nel castello di Durham e in quello di ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...