FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] I marmi antichi della cattedrale di Ferrara, ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale rinascita del sapere. Libri e maestri dello studio ferrarese, a cura di P. Castelli, cat. (Ferrara 1991-1992), ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] .I capitelli presentano diverse tipologie, da quelli con foglie d'acqua stilizzate e stereometriche, di chiara ascendenza cistercense, a quelli con influenze veneziane nel movimentarsi delle foglie e nelle decorazioni dei fusti con motivi a zigzag o ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] architettonici di epoca altomedievale del castello, e ciò è indice di un ampio riuso della costruzione romana. Ancora dopo il recinzioni, divisioni in lotti e ampliamenti verso il corso d'acqua, si affermò il sistema costruttivo c.d. a schiera ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] produzione locale e musulmana, come le brocche per l'acqua con filtro (Derosa, 1995, p. 516), sia ; D. Whitehouse, Le ceramiche medievali dal castello di Lucera, "Atti dell'XI Convegno internazionale della ceramica, Albisola 1978", Genova 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] nei pressi della foresta imperiale di Büdingen, i signori locali (dal 1220 divenuti governatori imperiali) vigilavano sulla regione grazie a un sistema triangolare di castelli: Staden, Ortenberg e Büdingen; quest'ultimo, circondato dall'acqua, era la ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] anni più tardi ordinò l'abbattimento delle fortificazioni; ciò rese però più Oldenburg lo descrisse nel 1211 come un castello munitissimo, a picco sul mare da gruppo di ebrei, zampillò sangue e acqua, viene ricordato da pellegrini occidentali dal ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] da N a S ripercorrano quelli delle vie di epoca preistorica, in età medievale fu la via d'acqua ad assumere grande importanza: verso N si ergeva il castello, quasi completamente smantellato dopo la conquista della città da parte delle truppe di ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] primi contrafforti del Massiccio Centrale a S; i due principali corsi d'acqua, l'Allier e lo Cher, scorrono da S a N e le l'originario tracciato viario raccolto intorno al castello e stretto all'interno della cinta muraria, ancora leggibile nel suo ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] del colle dell'Alcazaba se ne trova un altro, più alto e scosceso, che culmina con il castello di Gibralfaro, particolare, proveniente dal vicino sito di Cártama, nella quale l'acqua veniva condotta attraverso un sinuoso canale.
Bibl.: España romana ( ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] interesse poiché si tratta probabilmente del più antico castello normanno conservatosi in Inghilterra.La cattedrale, che sostituì , attraverso condotte in piombo, portava l'acqua da sorgenti situate fuori della città.A E. sono conservate due ricche ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...