Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i canali di acqua dolce del Reno, della Mosa e della Schelda.
Il cordone delle dune litoranee venne frazionato T. Vincidor, A. Pasqualini), si introdussero motivi rinascimentali (Castello di Enrico di Nassau a Breda, campanile di IJselstein). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] territorio è interessato da una fitta rete di corsi d’acqua, caratterizzati da lievi pendenze e direzione prevalente SN, verso il palazzo dello Sport a Katowice, la città universitaria a Toruń, il restauro del Castello Reale e del castello di Ujazdow ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Scandinavia). Alimentato da vari corsi d’acqua, ha come emissario l’unico grande fiume della Svezia meridionale, il Göta älv, Ehrenstrahl (influenzato da Michelangelo e Rubens). Alle decorazioni nel castello di Stoccolma, eseguita a metà del 18° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] i quali spicca il il Minho. I corsi d’acqua sfociano tutti nell’Atlantico con estuari anche profondi sui quali al periodo arabo rimangono nel Castello dos Muros a Sintra e nel Castello di Mértola. Esempio tipico dell’arte mozarabica è la chiesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] varia origine, spesso frangiate da isole e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il colonnato dell’Amalienborg. C.F. Hansen, suo allievo, ricostruì in stile neopalladiano S. Maria, il castello di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] questi due fiumi e i corsi minori non sempre hanno acqua durante tutto l’anno, e nei periodi di aridità delle compagnie olandesi: tipici insediamenti in stile (1652) a Table Bay (od. Città del Capo) arricchiti dalla fortezza pentagonale del Castello ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] edifici e chiese della città (S. Lorenzo, S. Donato, S. Maria di Castello). Il Museo di dell’Orba, della Stura, dello Scrivia, della Trebbia), il più esteso dei quali è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel loro sviluppo dalla disposizione del rilievo, i corsi d’acqua marocchini lo sono ancora di più dal clima, che ne i resti della cinta di Thamusida, le mura di Sala e Tipasa. Tra gli archi onorari spicca il cosiddetto Castello del Faraone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] hanno inciso vallate profonde e sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa e laghi costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), in edifici di pietra calcarea come il castello e la chiesa di Ikškile (12 ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] di fortificazioni (Castello Eurialo) ideato da Dionisio I. La pietra necessaria alle numerose costruzioni della città antica fu parte meridionale della Piana di Catania e da altre brevi pianure litoranee (Lentini, Pachino). I corsi d’acqua (Lentini, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...