ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Stato marciano - era sprovvista di strade, malanno aggravato dalla mancanza di corsi d'acqua; donde la necessità, ravvisata dall'E., di procedere al riattamento della cosiddetta "via Priula" che congiungeva Bergamo con i Grigioni; un'impresa da tempo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tutta la larghezza del dipinto sullo sfondo della piazza del duomo e del castello; mentre la folla in secondo piano è (ora S. Giustina) con Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, fantasmagorica macchina pittorica di sapore ancora tardomanierista, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] a F. Dell'Indaco; da I. Sansovino e S. Peruzzi si fece costruire l'altro palazzo romano all'Acqua Vergine. Fu , Mem. eccles. di Citta di Castello, Città di Castello 1844, pp. 52, 55-58; F. Petrucelli Della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] abitava allora in piazza Castello. Goffredo attraversò la scuola dell’obbligo inoltrandosi sempre più , Roma 2009; V. Santoro, L’odore della vita, Macerata 2009; D. Colucci, Nessuno crede al merlo d’acqua, Isernia 2011; Su P., in Nuovi Argomenti ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] carcere perpetuo da scontare a pane e acqua. Dall'agosto 1498 l'I. condusse 'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da affidato all'I. le Legazioni di Bologna e della Romagna con l'obiettivo di togliere la città ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] sorgente.
Le guardie del vicino castello di Mercogliano, pensando che i due centro di "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, ove costruì tra 1133 e 1134 , era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della e le duecento litografie per l'Album delle principali castella feudali della monarchia di Savoja, la sua opera ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] nelle vicinanze degli argini ma saranno salve le altre campagne. Egli non si illude che i proprietari delle terre situate lungo i corsi d'acqua accettino una proposta così audace e perciò propone per loro uno sgravio fiscale ma in realtà è sicuro ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , I. dovette resistere nel castello di Chambéry a un tentativo di sequestro da parte dell'ambasciatore di Borgogna poco prima di Genova, quale sbocco delle fiere di Ginevra, oppure incentivando la circolazione via acquadelle merci (scavo del naviglio ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] di cui il C. lasciava descrizione nella Memoria sull'acqua minerale di Salernoesuoi circondari (Napoli 1790), dedicata al gli esiti annuali dell'erario"). Presenta l'istanza di alcuni fabbricanti di maioliche del comune di Castelli per ottenere un ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...