CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Aoste (Chambéry 1856).
Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di eccellente sorgente di acqua minerale ferruginosa. Nel 1869 promosse la ricostruzione dalle fondamenta della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] 11 e 12 dicembre allorché il castello di Vigevano fu posto nelle mani dell'inviato del re. La riuscita dell'azione, presto risaputa a Milano, mura di fortezze assediate, mezzi per superare corsi d'acqua e carri che si vogliono semoventi.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] per la tribuna del duomo i quadri raffiguranti Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (firmato e datato) e l'Ultima Cena, saldato il 5 dell'Accademia di S. Luca (Missirini). Dal 1° aprile al 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione di Castello ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] o più altiforni per la fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Città di Castello 1931-1938; R. Romeo, Breve storia della grande industria, Bologna 1963; B. Caizzi, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] seguire quelli sull'uso terapeutico: scrisse che l'acquadella sorgente della Saxe era, quanto a potabilità, adatta solo ottenuto da Vittorio Amedeo III di stabilire una nuova manifattura nel castello di Vinovo; nel 1776 si ebbero le regie patenti per ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] al dirimpetto co' suoi raggi, profondandosi nell'acqua, le ferirà" obbligandole così gradualmente a gonfiarsi: di M. di Montaigne, Città di Castello 1895, pp. 486, 492; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, III, Firenze 1673 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] tentativo di accomodamento pacifico con i Castelli era fallito (esso prevedeva la cessione delle proprietà di quella famiglia al C. alle indispensabili vie di comunicazione di terra e d'acqua. Accanto a Venezia, Treviso divenne un importante punto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castellodelle Saline nel 1336, e fratello quindi all'attacco della città stringendola in una morsa che l'avrebbe portata alla resa per mancanza di acqua e aiuti ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] "nicchia" personale e, nella buona stagione, l'Acqua acetosa, da dove rientrava la sera guidando una vecchia , Gl'italiani all'estero…, II, Città di Castello 1890, p. 313; D. Cortesi, Memorie della scomparsa societàromana:G. G., in La Vita italiana ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] situati nel castello e comune di Vinci, a Lamporecchio e ad Empoli, compresa qui una casa "con bottega colori ... quantità d'acqua vite, vino di Spagna Spagna, risollevò, se pur temporaneamente, le sorti dell'intera operazione. "Gli amici di Madrid" ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...