Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell'avvento dell'Islam. Nel periodo . 335-431; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Pianura Padana orientale (ad es., Castello del Tartaro, Fondo Paviani) e, acqua che alimentava i fossati perimetrali. Fondamentale per la ricostruzione dei caratteri e dello sviluppo degli insediamenti della pianura sono i risultati dello scavo della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Leucio (a nord) e di Castello (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead., Le vie d’acquadell’area pontina, in QuadAEI, 12 (1986), pp. 143-56.
...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli della Sfinge Barbuta o la Tomba della Panatenaica. Del corredo di quest’ultima è stato riconosciuto, di recente, nei depositi del Castellodella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] posto alla confluenza tra corsi d'acqua, assume un ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a gli abitati di capanne ovali con fondamenta in pietrame del Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di impasti della stessa epoca sotto i livelli della villa romana testimonianza di bolli con l’etnico sulla condotta d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] con il limes della vicina Rezia. Elemento fondamentale del sistema sono i castra, accompagnati dai castella e dalle torri e Lezoux, favorito dalla presenza di eccellenti argille, di vie d’acqua e di terra, di un’estesa clientela nell’area del limes. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] V sec. a.C. la città risentì negativamente della crescente potenza di Cartagine; la ripresa è in relazione quale si è impostata la torre del castello normanno-angioino per cui se ne per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’altura e nelle vicinanze di corsi d’acqua, con distinzione delle sepolture privilegiate. Proprio le chiese, costruite con all’andamento delle curve di livello (a Covarrubias, Noviercas e Bordegores) e prototipo del vero e proprio castello; e, infine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a un piccolo castello, come a Šoumen e a Melnik; nella loro in alcune regioni. La situazione lungo i bacini e i corsi d’acquadello Stato era più peculiare. Le fortezze lungo il Mar Nero, poste ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...