GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] una minaccia. Così, dopo che nell'ottobre 1312 il castellodi Ganghereto fu preso da Bernardino da Polenta che combatteva per i la morte di Manfredi.
Nel 1314 egli scortò a Firenze il fratello di Roberto d'Angiò, Pietro duca diGravina, inviato come ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] feudi: il 13 maggio 1284 ottenne la terra di Salandra in Basilicata, il 15 agosto 1289 la terra diGravina in Puglia, nel 1290-91 il castellodi Belvedere in Terra di Lavoro.
In seguito alla partenza di Roberto d’Artois – richiamato in Francia per ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] regolava dopo la dedizione i rapporti fra la città di Bari e Ruggero, figurano come fideiussori del re: Tancredi di Conversano, Alessandro conte di Conversano, Goffredo conte di Catanzaro e Roberto diGravina.
Un mese dopo, in luglio, Ruggero fu però ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] di cogliere nel suo uso eloquenti oscillazioni fra un'indicazione di preminenza sociale (capitanei ora nel senso di signori dicastello passato al conte Gilberto diGravina nel 1166: si trattava verosimilmente di un plenipotenziario regio con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] diGravina, principe d’Acaia, fratello di Filippo I d’Angiò, e il figlio di questi, Roberto, imperatore titolare di Costantinopoli. A seguito delle pressioni del re di Napoli, Giovanni accettò di Zaccaria si ritirò nel castellodi Arcadia, dove morì ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] personalmente possesso dei castellidi Boiano e Venafro, continuando a mantenere la carica di connestabile regio (Pseudo circostanza, le ragioni di Riccardo, e il conte diGravina fu allontanato dalla corte con la scusa di dover organizzare in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] la sua attività. Sposato a Caterina Orsini, figlia del conte diGravina, entrò a far parte, nel settembre del 1446, dell il 25 marzo, ricevette la corte imperiale al castellodi Sermoneta offrendo festeggiamenti sontuosi. Nei dieci anni precedenti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca diGravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] Carafa, Napoli 1867; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città diCastello 1892, p. 257; D. Nardone, Notizie storiche sulla città diGravina, Gravina 1922, pp. 89-91, 198 s.; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] di Alarcon y Mendoza, e Felicia, moglie di don Antonio Orsini, quinto duca diGravina. Santo Ufficio della Inquisizione in Napoli: narrazione con molti documenti inediti, Città diCastello 1892; B. Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919, pp. ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] designato nelle cronache e nei repertori quale signore del castellodi Mazzara e della baronia della Merca. Più dettagliate, Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia ossia Raccolta araldica, Palermo 1871-1875, p. 171; Diari della citta di Palermo ...
Leggi Tutto