GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Desiato da Altamura durante la congregazione celebrata nel convento diGravina e presieduta dal Ilarione Sacchetti da Firenze, generale Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, III, Città diCastello 1940, pp. 128-130; Lexicon capuccinum ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] forma la Gravinadi M., uno fra i più importanti e noti fenomeni di erosione di tal genere del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). Il castello, a tre torrioni cilindrici, fu eretto ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ’a. in architettura si evidenzia con la progettazione di interi edifici a forma di stemma come la facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie (1602), a Gravinadi Puglia, che raffigura un castello a tre torri con, in capo, l’aquila imperiale ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] talora la scuola e la farmacia, in modo che i castelli avevano di solito 100-150 ab. e costituivano i nuclei da cui Parigi 1922; M. Walters, le peuple letton, Riga 1926; M. Gravina, Il nuovo assetto del Baltico, in Attualità politiche, Milano 1926; A. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Gravina: la scarsa concretezza fantastica. I cruscanti che le rimproveravano improprietà linguistiche, abuso di corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città diCastello 1891; P. D. Pasolini, I genitori di T. T., Roma 1895; V. Prinzivalli, T. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto Johanson toccò di erigere - in parte sulle fondamenta dell'antico castello dell'Ordine Teutonico, sul cosiddetto "Toommägi" di Tallinn - l'edificio più originale e rappresentativo dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , e Federico II, intuendone l'importanza strategica, restaurò il castello e ordinò un nuovo porto. Volle che qui si celebrasse in tre serie: una ad ovest di esso verso la Basilicata (Minervino, Spinazzola, Gravina, Altamura, Santeramo in Colle, Gioia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] diCastello per la tessitura; Città diCastello e Orvieto per il legno.
Abruzzo: i centri più interessanti per la ceramica sono Castelli produzione ceramica, da Rutigliano a Bari, a Grottaglie, a Gravina, a Lecce, mentre la tessitura ha i suoi centri ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] approbatas consuetudines. Monreale soffrì gravi danni, anche del castello che la sovrasta, dalla seconda metà del sec. , Del duomo di Monreale e di altre chiese siculo-normanne, Palermo 1838; D.B. Gravina, Il duomo di Monreale illustrato, ivi ...
Leggi Tutto
Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] e quando il grande statista fu licenziato il Holstein fece richiamare l'E. da Monaco (ove era ministro dal 1889) per valersi di lui come tramite presso il sovrano. L'E. fu prescelto infatti ad accompagnarlo nei suoi viaggi, ma cominciò fin d'allora a ...
Leggi Tutto