BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Gli autori che lo vollero "Aquensem" (Panciroli, Fabrizi, Gravina, per fare qualche nome) si mostrano divisi fra loro: alcuni 1901, p. 127 n. 1; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., Città diCastello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontifici et civilis...,Venetiis 1566, pp. 8 v, is r; I. V. Gravina, Originum iuris civilis liber I, cap.158, Lipsiae M7, P. IIC; G Cino da Pistoia giurista, Città diCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di A. Gravina, Roma 2006), P. Bargellini (a cura di M.C. Tarsi, Roma 2006), B. Croce (a cura di M. Panetta, Roma 2012), G. Prezzolini (a cura di Vailati e la “Cultura dell’Anima”, a cura di M. Del Castello - G.A. Lucchetta, Lanciano 2011; B. Stagnini ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravinadi Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] , pp. 110 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. Narrazione con molti documenti inediti ..., Città diCastello 1892, pp. 256 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 635 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] deteneva a nome del figlio, e sull'altro suo feudo, quello di Giugliano; nel settembre fu nominato capitano della grascia e dei passi in Terra di Lavoro e castellanodi Castel Capuano a Napoli; nel gennaio dell'anno successivo divenne governatore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] di buoni maestri di canto, insistendo sulla funzione pedagogica che musica e teatri dovevano esercitare. Forte l’influenza di G.V. Gravina 1767-1860), Città diCastello 1927, pp. 14, 290; F. Schlitzer, Una inedita relazione di S. Maria sul ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] . La medesima assonanza ricorre nell’epigramma di Pietro Gravina Ad L. M. Syracusanum. Analoghi Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Città diCastello 1892, p. 103; Racconti di storia napoletana, a cura di G. de Blasiis, in Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] di Pietra d'Amico, parte del feudo di Motta Sant'Agata, comprendente il castello e i "marcati" di V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-75, p. 210; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, s. ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] decorazione dell’abside nella cattedrale di Giovinazzo, Assunta a Gravina, perdute tele nella chiesa , XVI-XVII (1975), pp. 44-62, in partic. p. 46; A. Castellano, I dipinti di C. R. nella collezione del duca d’Ascoli, ibid., XXX-XXXI (1980), ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] G. discuteva delle teorie estetiche di Gregorio Caloprese, maestro di G.V. Gravina e poi di P. Metastasio, in relazione soprattutto , Città diCastello 1892, pp. 57-61; B. Croce, La filosofia di G. Vico, Bari 1911, p. 278; R. Cotugno, La sorte di G.B ...
Leggi Tutto