CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di nome Goffredo. Il fratello Riccardo risulta invece infeudato di possedimenti della zia materna Alberada.
Centro della contea e castello parte settentrionale a quella diGravina. Il C. si salvò fuggendo in Grecia. Alessandro di Telese narra che egli ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] di Firenze, come feudatario della badia stessa per il castellodi Ostina e per altri castelli che il conte Ugo, marchese di , Hist. della famiglia del Cavalcanti di Firenze..., ff. 209r-243r; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] in precedenza dal vescovo diGravina Matteo d'Aquino e di 200 ducati sulla bagliva di Atella. Era anche concessionario di una rendita annuale di 200 ducati sulle entrate del castellodi Lagopesole e di un'altra di 400 ducati ancora sulla bagliva di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi diGravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] d'Aragona. Subito dopo partecipò alla spedizione che il sovrano organizzò contro il castellodi Diano, ove era assediato Antonio Sanseverino, principe di Salerno, ribelle al potere regio. Dopo questa fortunata spedizione il C. tornò a Montella ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] nel castellodi Avellino, sua residenza, il D. fece donazione di una proprietà fondiaria a Mercogliano al vicino monastero di Guglielmo II. Insieme con i conti diGravina e di Monopoli e suo cognato, Guglielmo di San Severino, fu tra i più stretti ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] nel castellodi Buccheri, feudo paterno. Compiuto il consueto severo tirocinio di studi, il B. pronunciò i voti il 15 ag. 1707, e quindi fu destinato all'insegnamento: per oltre trent'anni ricoprì, infatti, cattedre di filosofia e teologia dogmatica ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , Capaccio, Eboli, Isernia, Atri e Vieste, Altamura, le contee diGravina (nel 1302) e di Andria, il castellodi Vairano, Lesina e la terra di Muro. Il 13 dic. 1304 era poi nominato conte di Piemonte, e poco dopo vicario generale del Regno ed infine ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Desiato da Altamura durante la congregazione celebrata nel convento diGravina e presieduta dal Ilarione Sacchetti da Firenze, generale Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, III, Città diCastello 1940, pp. 128-130; Lexicon capuccinum ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di musica, interessata ad ogni settore della cultura europea, dalla letteratura alle scienze, secondo un ritratto del Ranke (per lei il marito fece costruire il castellodi Arcomelo, cui, sei anni più tardi, dopo l'espulsione di G. V. Gravina, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] poesia ital., IV, Milano 1821, p. 116; G. V. Gravina, Scritti critici e teorici, Roma-Bari 1973, p. 500; G. Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città diCastello 1925, pp. 206 ss.; G. Maugain, Ronsard en Italie, ...
Leggi Tutto