CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] rimase separato da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal duca diGravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle , al comando di Ludovico della Mirandola, di Ugo di Moncada e del C., rimase ad assediare Ceri, castello degli Orsini, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] collegio votante. Commissionò il restauro del castello medievale di Pieve del Vescovo presso Corciano all' stato nominato vescovo di Albano, rassegnò la diocesi perugina a Francesco Bossi, vescovo diGravina, già governatore di Perugia, anche ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nemico dei Pipini, che avevano occupato il suo castellodi Loreto. Nel 1338 si giunse a scontri aperti di Sanseverino.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2ª ediz., XII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castellodi Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] da galeati - soldati armati di una specie di elmo detta galea - che espugnò il castellodi Monte Arcano, dove furono presi di Cava per il possesso di alcune case e terre in Capua; nell'ottobre 1172, insieme con Riccardo de Say conte diGravina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] altri nobili. Opizzino reagì attaccando e distruggendo il castellodi Stella, possesso dei Grimaldi, ma i fuorusciti, della Sicilia, allestì una squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni diGravina e Filippo di Taranto il 10 luglio salpò da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] una minaccia. Così, dopo che nell'ottobre 1312 il castellodi Ganghereto fu preso da Bernardino da Polenta che combatteva per i la morte di Manfredi.
Nel 1314 egli scortò a Firenze il fratello di Roberto d'Angiò, Pietro duca diGravina, inviato come ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] di cogliere nel suo uso eloquenti oscillazioni fra un'indicazione di preminenza sociale (capitanei ora nel senso di signori dicastello passato al conte Gilberto diGravina nel 1166: si trattava verosimilmente di un plenipotenziario regio con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] la sua attività. Sposato a Caterina Orsini, figlia del conte diGravina, entrò a far parte, nel settembre del 1446, dell il 25 marzo, ricevette la corte imperiale al castellodi Sermoneta offrendo festeggiamenti sontuosi. Nei dieci anni precedenti ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] di nome Goffredo. Il fratello Riccardo risulta invece infeudato di possedimenti della zia materna Alberada.
Centro della contea e castello parte settentrionale a quella diGravina. Il C. si salvò fuggendo in Grecia. Alessandro di Telese narra che egli ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] in precedenza dal vescovo diGravina Matteo d'Aquino e di 200 ducati sulla bagliva di Atella. Era anche concessionario di una rendita annuale di 200 ducati sulle entrate del castellodi Lagopesole e di un'altra di 400 ducati ancora sulla bagliva di ...
Leggi Tutto