SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] in quattro contrade - del Castello, della Piazza, diSan Giovanni e diSan Matteo (ridotte a tre dopo Gimignano in trono (LXVIII-1, c. 22r).
Bibl.: Fonti. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947, p. 39; Vasari, Le Vite, ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] il presule dell’esenzione dal tributo annuo di 30 marche d’argento dovuto all’Impero per il fodro. Dei numerosi castelli appannaggio della Mensa nei secoli precedenti rimaneva solo Berignone, che da San Girolamo riattò, mentre Montalcinello era stato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] isola, mentre era governatore Gaspare da San Pietro. alcuni nobili corsi avevano ripreso e i ribelli furono chiusi nella prigione del castellodi Lerici.
Nel giugno tanto il Fieschi che di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] alla vittoria diSan Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato di Cateau Repubblica di Genova per ottenere la restituzione di alcune bocche da fuoco, sottratte da un vascello genovese al castellodi Nizza. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] , che il 31 ag. 1603 sposò a Roma, in S. Lorenzo in Lucina, la figlia del C., Caterina (Hoogewerff, 1936, p Cavalier d’Arpino e successivamente, nella Vocazione disan Matteo e nei quadri di Bassiano e di Sermoneta, quella del Muziano. Gli altri ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] Battaglia di Mühlberg del castellodi Alba de Tormes che poi i documenti hanno rivelato essere opere di Cristoforo Panni e di 1914, ad Indicem; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en SanLorenzo de El Escorial, Madrid 1932, ad Indicem; L. Martinez ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] l'abito dei domenicani nel convento di S. Domenico diCastello, già culla del movimento di riforma interno all'Ordine ispirato a 235-241; M. Piò, De le vite de gli huomini illustri diSan Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] del Castello (per 278-280; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 41-43; II J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en S. Lorenzo..., Madrid 1932, p. 29; A. Venturi, the Kitto Bible (catal.), San Marino, California, 1969, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al pontefice con la donazione del castellodi Sutri.
749-756: il successore datazione: a cominciare dai Fioretti disan Francesco, opera di un ignoto frate toscano, che di cultura, ma ben lontano dalla raffinatezza di Poliziano o diLorenzo, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] di S. Lorenzo (1952) e il M. di S. Agostino (1963-79) di F. Albini a Genova; il M. Civico (1988) a Piacenza e il M. di S. Giulia (1979) a Brescia, entrambi di A. Rudi; il castello (1984) di l’Exploratorium (1969) a San Francisco e l’Ontario Science ...
Leggi Tutto