GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve diSan Giovanni 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castellidi Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 2048 e n. 41; C. Volpi, Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti, in Nouvelles ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso da Lima nella chiesa genovese di S. Maria diCastello, e il 1671, anno 1699 depose al processo contro il collega Giovanni Lorenzo Bertolotto (Migliorini - Assini 2000, CD-Rom, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] delle navi e alla riparazione dei castelli. I mercati furono tutelati.
Le disposizioni diSan Martino solo in pochi punti vanno fratello Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di ammende enormi. Tutto questo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono . Ed inoltre: il castellodi Siranogiai, un casale presso S. Paolo di Leprignano, tenute a S ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzodi Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle di Chienti Arborio di Gattinara duca di Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castellodi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , morto di peste nel castellodi Marignano (3 settembre), la Repubblica cercò di consolidare le , La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 191 o, p. 144 n.; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] della cappella delle reliquie per il castellodi Pavia (1471-1477), in quanto lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica con le statue a figura intera di S. Lorenzo e di S. Bernardo, poste su due ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Lorenzo o la suggestiva veduta dell'Isola diSan Cristoforo presso Murano, già in di Vicenza; oppure i vari capricci di marina, come la grande composizione del Metropolitan di New York, proveniente insieme con altre due tele gemelle dal castellodi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di rivincita. L'ambasciatore veneto Lorenzocastello.
Complementare all'ostilità per Venezia la costante contrapposizione del D. al patriarca d'Aquileia, signore temporale (pur spettando l'alto dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan ...
Leggi Tutto