DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] approvò gli accordi con gli uomini del castellodi S. Igia, in Sardegna (17 , egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, pp. 85 s.; A. Liva, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di diocesi, probabilmente nel castellodi Neuilly-la-Forêt , 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Castelli], in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 2, a cura di C. Capassò, p. 10; Liber potheris Comm. civit. Brixie, in Hist. patriae mon., XIX, Augustae Taurinorum 1899, a cura di F. Bettoni Cazzago-L. F. Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini dei figli Lazzaro e Lorenzo mostra soluzioni originali anche -Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città diCastello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli Piceno), in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su all'ambasciatore ordinario, Lorenzo Priuli. E così Prunkgrab des Dogen M. G. in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Castello, sia che l'Inquisizione si intromettesse nell'istruzione del suo processo; egli infatti, sosteneva, non si era ingerito in materie di 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di S. Lorenzo in Lucina, poi alla diocesi suburbicaria di Frascati; nel 1821 passò a quella di Porto e S. Rufina e assunse la carica didiCastello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Pacca jr.: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di ribellione che nel 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria Rossi diSan Secondo e suo figlio Guido, signori di non sopportando più di soggiornare nel castellodi Porta Giovia, e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. Lasciò di mantenere almeno il castellodi Novi (1533), dopo aver rifiutato di cedere i diritti su Carpi trasmessigli dal fratello assieme alle signorie di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , sembrò guarire definitivamente dal "morbo diSan Lazzaro" che da tempo lo tormentava ; G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, Città diCastello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. ...
Leggi Tutto