PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Giovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero diLorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di atto di aperta ribellione (novembre 1485), Francesco lasciò Napoli e si rifugiò al castellodi Carinola ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] per poi giungere alla villa diCastello, ove ancora oggi si trova A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana diLorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 nn. sulle decorazioni secentesche del Casino Guadagni “diSan Clemente” a Firenze, in Te, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] .II.8, c. 151r, della Real Biblioteca de SanLorenzo de El Escorial, ha tutta l'aria d'una Spigolature dal memoriale di N. Galgani, ibid., XXIX (1959), p. 124; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello, ibid., XXX ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castellodi S. Salvatore di Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di M. Lattanzi e F. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] D. è l'ancona della cappella di destra (come già detto). Morbegno: santuario dell'Assunta o di S. Lorenzo, cornice dell'ancona sull'altar di Buglio, l'organo di Grosotto, le grandi ancone della Madonna della Biorca, di Sant'Antonio Morignone e diSan ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di una vertenza che opponeva il Comune di Bologna al conte Alberto di Magone per l'acquisto del castellodidi incrementare e collegare tra di loro le più complesse unità produttive già possedute nel territorio diSan Marino e didi Giovanni diLorenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] C. e a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano " dell'abbazia di prendere in affitto i due paesi di Genzano e di Nemi e il castellodi Nemi per un periodo di tre anni. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Rieti in San Domenico, che non servirono ad attenuare la sfrenata volontà di potenza dei Baglioni, volontà resa in modo efficacissimo, insieme con la differenza di temperamento dei due fratelli, in alcuni dispacci di Niccolò Michelozzi a Lorenzo il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] 'omonima confraternita di Borgo San Dalmazzo che di Dogliani (proveniente da S. Lorenzo), che semplifica la complessa iconografia salvifica della Circoncisione dicastellodi Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castellidi ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di Sassari.
Morì probabilmente a Tivoli nel 1517 e fu sepolto nella cattedrale cittadina di S. Lorenzo G. Priuli, I diarii, I, a cura di A. Segre, ibid., XXXIV, 3, 1, Città diCastello 1912, pp. 310, 317; II, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, 2, ...
Leggi Tutto