FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] quella per la chiesa di S. Salvador (S. Lorenzo Giustiniani e S. Leonardo di belle arti diSan Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di inoltre le tele del Castello Sforzesco di Milano con l'Adorazione ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] troppo lunga vacanza e sanare un dissidio fra vescovo e capitolo che era motivo di scandalo.
I rapporti con di S. Maria dell'Umiltà (1230), chiesa del castellodi Samoggia (1230), S. Giacomo di Castel Leone (1230), chiesa e monastero delle clarisse di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSan Marco. Era la definitiva sanzione della considerazione didi spiegare la metamorfosi con la presa di coscienza, da parte del D., di un'intima vocazione, già profetizzatagli da s. Lorenzo S. Pietro diCastello.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di ritorno si spense nel castellodi Oriolo, presso Faenza Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, pp. 87-89; Storia di Ravenna, III, Dal Mille..., a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i corsi diLorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di Giovanni Battista la cappella delle Margherie nel parco del castellodi Racconigi (1841-43); le decorazioni Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di S. Giovanni Decollato della chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno (oggi nella basilica di -59; L. Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per Città diCastello, ibid., XXXV (1984), 409, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città diCastello. Se l'alunnato diCastello per trasferirsi con altri fuoriusciti nella località poco lontana diSan Giustino. Qui iniziò a decorare alcuni ambienti del castello ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] riottosi con sudditi fidati. Il casale diSan Pietro a Scafati, che il D non disdegnò di soggiornare Lorenzo il Magnifico (1479). Probabilmente, una delle sale di questo l'appartamento "di servizio" che le funzioni dicastellano gli riservavano nella ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una questo segnò la fase di pericolo maggiore, che permise ai Modenesi di distruggere il castellodi Nonantola (1150). In ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] di Napoli, che gli concesse la contea diSancastellodi Cremolino, in valle Borbera.
Nel 1494: la discesa didi essere sepolto nella cattedrale di S. Lorenzo; lasciò alla moglie il compito di distribuire in elemosine gli interessi maturati sui loca di ...
Leggi Tutto