GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] paterna.
Lorenzo è infatti menzionato con la qualifica di pittore nel documento che ne in collezione privata), realizzate per il castellodi famiglia a Giarole (Martinotti, 1994 dimore casalesi.
Nel palazzo Gozzani diSan Giorgio dipinse la volta della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] presidio della zona di Castelfranco Emilia e San Giovanni in immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzo de' Medici, uscito indenne G. Ieni, Il castellodi Casale…, in Il castellodi Casale Monferrato. Convegno di studi… 1993, Casale ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] del braccio sinistro del transetto della cattedrale di S. Lorenzo a Genova, progetto già elaborato da Pogliaghi Castello Sforzesco a Milano, a cura di C. Salsi, Milano 2006, pp. 157-181; L. P. e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Kunsthistorisches Museum di Vienna e due nella Galleria del Castellodi Praga), in di Motta di Livenza e il quadro votivo del Podestà Lorenzodi ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1503 l'elezione al papato di Giulio II che, come vescovo di fu nominato vescovo di Città diCastello e commissario per le cause di Spoleto.
La , p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] G. Carron diSan Tommaso il piano dell'attacco di Ath che di Ivrea, le cascine di Pavone, il castellodi Albiano e l'alloggiamento dei seminaristi di Ivrea e le abbazie di S. Stefano, della Bessa e di S. Genuario (Arch. di Stato didi S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] di Vivaro, in Friuli, e quelli nel coro della parrocchiale diSan Nicolò di firmata, della chiesa di S. Lorenzo a Forni di Sotto. La volta lunetta di un grande ambiente, originariamente adibito a cappella, al pian terreno del Castellodi Torre di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Giorgio a Castellodi Fiemme del 1796 (il cui bozzetto si trova nella canonica di Varena) e quella per la parrocchiale di 326 s., 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] castello del Trebbio a Mulin del Piano (Firenze) e oggi di ubicazione ignota; nonché la grande pala della chiesa didiLorenzodi Bicci e la decorazione primitiva della chiesa di Orsanmichele di del Trecento: il Maestro diSan Polo in Chianti, in ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dalla sua partecipazione alla cerimonia di conferimento della laurea in teologia a Florio da San Florio (28 febbr. 1374). erede il cremonese Lorenzo Montapreli nel corso di una cerimonia svoltasi nel castellodi Pavia, alla presenza di Gian Galeazzo, ...
Leggi Tutto