CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] testamento il fratello cardinale Innocenzo) all'altro fratello, Lorenzo, unico laico, nel quale furono cosi concentrati i sempre nel castellodi Signes (Var), dove morì il 15 marzo 1550. Fu sepolto nel coro della chiesa parrocchiale.
Di lui scriss ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] l’aiuto finanziario di Carlo, che si fece però dare in garanzia il castellodi Costamezzana. Uberto Monticelli d’Ongina, dove fu sepolto nella collegiata di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Pezzana, Storia della città di Parma, I-V, Parma 1837-1859 (rist ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] ritroviamo in Venezia, dove, in veste di delegato apostolico, conferma una sentenza del vescovo di Ceneda (Vittorio Veneto) in favore delle monache di S. Lorenzo, affermandone i diritti sulla chiesa parrocchiale di S. Severo. Nel 1431 è arcivescovo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Francesco Paolo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] e 5 dic. 1568, ed una ai priori della città di Penna San Giovanni, inviata il 12 luglio 1570 da Ancona.
Il 15 538; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1924, p. 532; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città diCastello 1960, p. 144. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nella cattedrale di Città diCastello, donato da di legno scolpito, datati tra il 12° e 14° secolo. Il più antico, probabilmente scolpito nella prima metà del sec. 12°, proviene da San Pedro diLorenzo. Tra i più tardi esempi medievali è un pannello di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. diLorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] fu amorevolmente allevato e dove rimase, alla morte diLorenzo, affidato allo zio Piero. Non è chiaro però di Borgo San Sepolcro.
Una delle principali cure del C. fu allora quella di provvedere alla vedova dei duca ucciso, conducendola nel castello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e si , ascoltò le prediche di Bernardino Ochino in S. Lorenzo in Damaso. Il un banchetto nel castello del Buon Consiglio. Poiché l'afflusso di vescovi e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] nell'assedio di Città diCastello (1474), durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo Giovanni San Miniato 1994, p. 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] domenicana di S. Maria sopra Minerva e la costruzione di un castello, XI, 1727, coll. 741-1238; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di Berardo, Su un problema di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio Gabrielli), a San Severino nel 1673, Fano nel 1674, Fermo dal Il 9 nov. 1709 il G. lasciò la legazione di Bologna a Lorenzo Casoni. Tornato a Roma, fece parte delle congregazioni ...
Leggi Tutto