BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia diSanLorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] B. abbia accettato questa condizione. Quando, infatti, l'11 apr. 1224 si recò nel castellodi Lamporecchio per ricevere il giuramento di fedeltà delle suddette terre, alla cerimonia presenziò un rappresentante del Comune, il castaldo Rusticano, per ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] -683; gli Allievi diSan Donato, Un libro inopportuno. Esperienze pastorali di don Milani mezzo secolo dopo, Firenze 2008.
127 L’opera, abbandonata nel 1951-1952 e rimasta inedita, è ora accessibile in Il catechismo di Don Lorenzo Milani. Documenti e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castellodi Karlštejn a N di Praga la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan Gimignano, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Angennes di Vercelli e Losana di Biella, Nazari di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e Giovanni Battista Montixi di Iglesias , prima a Città diCastello poi a Pisa, era invece ancora abbastanza rispettata la prassi di nominare vescovi provenienti da ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Luca di Praga: pur ricordando la critica filologica alla donazione diLorenzo .revues.org); G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo di Bernardo Gui, a cura di A. Segarizzi, Città diCastello 1907 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cattoliche e all’Istituto di Propaganda Fide, Città diCastello 1889. Interessante il richiamo Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di una fondazione. Le missionarie dell’Immacolata, Roma 1984.
87 Si veda ad esempio T. Somigli da San ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altre proprietà veniva restituito il castellodi Alcañices, ma il sovrano tratteneva e assegnava all'Ordine di Alcantara altri castelli sul Tago, indennizzando i T. con il castellodi Ponferrada, molto più a N, e la promessa diSan Pedro de Latarce e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato a progetto di un acquedotto a Matteo Bertolini di Città diCastello. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] flotta di dieci galere sotto il comando diLorenzo Zane, arcivescovo di Spalato, a Spoleto e a Città diCastello. A Todi l'assassinio del di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilica diSan ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in diSan Pietro dei centri abitati e fortificati. Formalmente la donazione di Pipino ricalcava precedenti dei re longobardi Ariperto e Liutprando, nonché di quest’ultimo per il castellodi ...
Leggi Tutto