LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Bonifacio de' Pitati; l'elegante e lottesca Dama che mostra un ritratto virile (Milano, Pinacoteca del CastelloLorenzo, Silvestro e un angelo musicante, per la chiesa di S. Lorenzo, a Saletto di Montagnana (Padova), e l'intenso Ritratto di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] di 20 ducati dalla Scuola Grande diSan Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu di nuovo nominato decano per il Sestiere diSan Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedrale di Venezia, S. Pietro dìCastello, la figura del Beato Lorenzo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di un Guido Spinola e fratello di un altro Guido, di Arnaldo e di Oberto Spinola, di Amico Brusco, nonché di Primo diCastello.
L'E. appare nella storia di gerosolimitano di Giaffa. Giunti all'altezza di Haifa, immediatamente a sud diSan Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] provincia: si occupò del duomo di Monza, del castellodi Trezzo d'Adda e dell'abbazia di Chiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa di S. Satiro, a Milano ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Bon. Il contratto, stipulato da Antonio Grimani e Lorenzo Loredan, procuratori di Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio diCastello, in Arte veneta, XXXVI Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] diLorenzo Lenzi, eseguito dal giovane Agnolo Bronzino non oltre il 1528 (Milano, Civiche Raccolte d'arte del CastellodiSan Quintino e il riorientamento della politica del cardinale Carafa, propenso ora a una vantaggiosa trattativa con il re di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] di Rorà penetrarono nel castellodi Luserna insieme con un gruppo didi un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel diSan Giovanni, Una pagina inedita della storia di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] S. Lorenzo a Voghera.
Il D. si era sposato due volte, la prima' nel 1408 con Valpurga di Francesco Scotti di grande importanza strategica, di Bobbio, Voghera e Castel San Giovanni. Dopo questa data stabilì la sua residenza principale nel castellodi ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino di Sano senese e Giovampiero da Città diCastello. Si viene a sapere per didi Niccolò di Chiaro di Cennino. Figlio di orafo, inscritto all'arte di Por Santa Maria, e nipote diLorenzodi Chiaro ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] diLorenzo. Il 6 giugno 1424 un consiglio pubblico, convocato nel palazzo di famiglia per la morte di Andrea, lo designò alla successione nella signoria di del 23 o 24 agosto presso il castellodi Fiordimonte nel contado camerte, durante la quale ...
Leggi Tutto