GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] fiorentino diSan Giovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il castello e di lettere amichevoli con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un'offensiva viscontea, il G. aveva inoltre avuto il titolo di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Appiani, Gabriele Taverna, Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, Giorgio da di un edificio nell'attuale via Magenta diSan Vittore Olona conduceva alla ghiacciaia del castelloSan Giorgio; quando entrambi gli edifici divennero di ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di grammatica e di retorica a Fano con uno stipendio di ottanta ducati.
La cultura raffinata, l'ammirazione per Federico di Urbino, l'amicizia e stima di Ludovico Odasi e Lorenzodi dirigere i lavori di demolizione del castello Rocca San Casciano 1903 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Sforza donò al C. la terra diSan Giorgio in Lomellina con il titolo di conte (14 ott. 1481). Subito di Gussola e Martignana. La cerimonia di investitura avvenne nel castellodi porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di padrino, sui registri parrocchiali di Saint-Germain-en-Laye. Il 12 gennaio dell'anno seguente viene battezzato Lorenzo, suo nome figurerà di nuovo nei pagamenti relativi alle opere di mantenimento del castellodi Fontainebleau, dove Alessandro ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Piombino e diSan Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San centro di Milano, nonché il castellodi Bereguardo all’epoca diLorenzo il Magnifico. Celebrazioni del V centenario della morte diLorenzo il Magnifico, a cura di D. Liscia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] allievo Lorenzo Ghiberti realizzò un trittico raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli e santi (già nella chiesa di S. Giovanni e ora conservato nel Museo civico di Pesaro). In ossequio a un gusto coevo, il M. commissionò, poi, nel castellodi ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Deusdedit di S. Lorenzo in castellodi Testona, e una conferma di possedimenti ad Arberto II prevosto di Oulx, didi Pinerolo, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899, pp. 52 s., doc. XXXVI; Cartario della abazia diSan Solutore di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] in versi sciolti Intorno al castellodi Mestre (Treviso 1800), corredato di annotazioni storiche. Anche più tardi Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista diSan Martino, Lorenzo Crico). Nel saggio Sulla giurisprudenza agraria del ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] nel castello e borgo di Guardistallo e nel castellodi Bibbona. Con questa operazione il dominio di G. , I, Pisa 1991, pp. 47-50; E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. ...
Leggi Tutto