DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio diLorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] della parrocchiale diSan Giacomo presso , IX, Leipzig 1913, pp. 440 ss - (anche per Lorenzo); G. Urbini, Arte umbra, Todi 1916, p. 220; G . Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città diCastello 1932, p. 287; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come ex-voto per la vittoria diSan Quintino del angelico della Sindone da Chambéry a Torino, oggi conservato al Castellodi Racconigi (Romano, 1995, pp. 40 s.; Ciliento - ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di dedicarsi anche allo studio del diritto romano.
Della Summa feudorum si conoscono otto manoscritti: Real Biblioteca de SanLorenzo 7, 150; G. Sancassani, Le imbreviature del notaio Oltremarino da Castello a Verona (1244), Roma 1982, pp. 70-73, 80 s ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] M. e datate in genere al quinto decennio: la coppia di Storie di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage diSan Pietroburgo e il Cristo in croce fra la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] allo stratigoto di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante diSan Gimignano, dei beni di cui era fuga, il D. e il fratello Baldo, già prigionieri nel castellodi Matagrifone, vennero passati per le armi e i loro corpi, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , contro il commissario fiorentino Lorenzo Carnesecchi.
Nel 1531, tuttavia, il M. abbandonò per un breve periodo gli stipendi degli Imperiali per servire, proprio contro di essi, Gian Giacomo Medici, allora castellanodi Musso, contro cui Francesco ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta diocesi diSan Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, pp. 150 s.; C. Lachi, Il Maestro della Natività diCastello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] loro castellodi Lunghezza di rendite e benefici, includenti quella in commendam della basilica di S. Lorenzo ad Sancta Sanctorum, il protettorato di un certo numero di I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Iacopo Salviati, vescovo di Fiesole, Tommaso Sacchetti e Lorenzo Ridolfi, per contribuire alla pacificazione della Chiesa. Il 25 apr. 1405 entrò in carica come capitano di Arezzo e, il 20 novembre, come ufficiale delle Castella; nel dicembre seguente ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di S. Lorenzo nell'arcidiocesi didi beni posti nella parrocchia di S. Ambrogio alla Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Torre. La giovinezza di G. B., Città diCastello 1905, passim e ...
Leggi Tutto