FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] dell'assedio al castellodi Pianciano, dove si erano arroccati i ribelli, conclusosi il 30 marzo con la resa degli insorti. Qualche mese dopo, ritiratosi nelle sue terre di Valentano, si rimetteva ai buoni uffici diLorenzo de' Medici perché ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Lorenzo e a S. Agnese. Il C. difese porta Salaria con 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di Storia di Genzano con note e docum., Roma 1797, pp. 37 s.; A. Galieti, Il castellodi Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] di un forno del monastero di S. Lorenzodi Aversa. Null'altro sappiamo della sua vita ecclesiastica: il D. non compare più nelle fonti fino al 15genn. 1270, quando venne nominato da Carlo d'Angiò castellano del castellodi Parlamento diSan Martino ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra diSan Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] al papa, senza potere impedire all'Eufreducci di occupare il castellodi Fallerone. Seguì di lì a poco la defezione dei Fermani, B. commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] di congiurati si impadronì del castellodi Verrucola, trucidando l'anziano marchese di alcune Comunità (Groppo San Pietro, Sassalbo, di lui, tanto che egli chiese a Lorenzo de' Medici di fargli concedere dalla Repubblica fiorentina una condotta di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] diSancastelli e comunità rurali la propria autorità non esitò a entrare in lite con alcune potenti famiglie come gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] s.) a un’iniziativa di committenza di Marcantonio Pisani figlio diLorenzo, all’epoca residente nel confinio diSan Pantalon, marito di Paola Loredan (1537) e padre di Alvise. Proprio allo scopo di celebrare la nascita di quest’ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Storia disan Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Maria di Loreto (di apposte in calce con la dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica due missive, rispettivamente del 14 e del 21 luglio, concernenti la sicurezza di quel territorio minacciato dalle truppe di Città diCastello. Nel 1484, alla tarda età di ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e curatore di una mostra iconografica sull'organo, ospitata al Castello del Buonconsiglio di Trento. Dal presso la Società filarmonica di Trento, l'Istituto ladino Micurà del Rü diSan Martino in Badia, la Biblioteca civica di Rovereto e la Stamperia ...
Leggi Tutto