CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] attività nelle magistrature estrinseche; partì infatti alla volta di Poppi per esercitare in quel castello il vicariato sul Casentino. Egli doveva essere senza dubbio uno degli uomini di fiducia diLorenzo, se nel 1484 ospitò segretamente in casa sua ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito Vincenzo Mainardi, frate domenicano diSan Gimignano, uno dei confratelli fu nominato da Paolo III governatore di Città diCastello, a partire dal gennaio 1540 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Lorenzo Strozzi, altro "compagno" ed amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando di . Nel 1486 il castellodi Cavriago fu messo a di Lodovico Casella (1469)lo cita come uno dei più autorevoli suoi uditori; Carlo diSan Giorgio scrive di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] maschi. A Ludovico toccò Sabbioneta, a Pirro Gazzuolo, San Martino e Ostiano, al G. Bozzolo, Rivarolo e il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici G. fu catturato e tradotto nel castellodi Pavia, ma, dopo una breve ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Pinacoteca diSan Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata diSan Ginesio arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, pp. 151-155; A. Anselini, Dal codice diLorenzo Lotto scoperto in Loreto, in Nuova ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi diSan Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] città e sugli orientamenti politici diLorenzo de' Medici.
All'inizio I nuovi dominatori privarono il C. del feudo diSan Donnino, che egli aveva acquistato dal Moro la battaglia di Marignano e la resa, il 4 ottobre, del castellodi Milano, l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] , contribuì alla fondazione dell'ospedale di S. Lorenzo in Percussina nella podesteria diSan Casciano.
L'ingresso del M. , erede del castellodi Montespertoli e di molti patronati di chiese del luogo da Ciango del fu Agnolo di Arrigo Castellani. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] quadri di devozione, come quello per la chiesa di S. Lorenzo, e di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (San Città diCastello 1915, p. 285; Mostra del Settecento bolognese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] per la sistemazione della piazza Imperiale (piazzetta Reale e piazza Castello): propose di non alterarne l'architettura e suggerì di intervenire sulla facciata della chiesa di S. Lorenzo per renderla uniforme alle altre case (8 maggio 1813). La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] nel castellodi Capodimonte, alla quale invitò i figli, i Pucci e lo stesso pontefice, che aveva annunciato di volersi recare ad Orvieto con suo figlio Cesare Borgia. Durante il viaggio di ritorno a Roma il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci ...
Leggi Tutto