PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di difesa realizzate a difesa del borgo, come la costruzione di varie torri e delle mura, mentre il castello dispensa per la sepoltura in luogo sacro. Fu sepolto nella chiesa diSan Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla moglie reca l’ ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] le quali l'importante castellodi S. Adiutore. di Eboli e Ruggero diSan Severino didi Pozzuoli e dei monasteri di S. Lorenzodi Capua e S. Lorenzodi Aversa ai quali, nel 1121, assegnò cospicue rendite.
Al di là di questi pur significativi atti di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] proprietà sul castellodi Poppiano e i diritti di patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di cui anche dic. 1347, a sindaco del Comune di Firenze presso la lega diSan Piero in Mercato, una delle circoscrizioni territoriali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] voragine, la capacità dell'artista di controllare ritmi narrativi di maggiore complessità si riscontra anche negli affreschi con le Scene di storia romana (1568) nel salone del castellodi Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] diSan Felice sul Benaco ed alla parrocchiale di Collio (non realizzata però secondo l'impianto originario: cfr. il disegno presso l'Archivio vescovile di Brescia).
Nel 1751 il C. realizzò la sua opera maggiore, la chiesa di S. Lorenzodi ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Farnese. Nel 1558 rafforzò le fortificazioni del castellodi Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza). Disegnò altresì rivide per ordine di Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Nel 1315, in Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castellodi Monte SanLorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom. Olivetani, 10marzo 1308, 10 marzo 1315; Ibid., Diplom. S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] scriptorium diSan Pietro Visconti e gli Sforza nel Castellodi Pavia e loro attinenze di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] straordinario, di perorare la canonizzazione del beato Lorenzo Giustinian, di procuratore diSan Marco de ultra, elezione per cui versò l'ingente somma di il suo corpo fu inumato nella chiesa di S. Antonio diCastello, con iscrizione e busto marmoreo, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] trova in gran parte nel castellodi Windsor. Il nucleo di questa raccolta era costituito dai disegni di Michelangelo che il C. aveva per lo meno sei, e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C. ...
Leggi Tutto