GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] di P. Ferrigni (Yorick); Castellodi Staggia - altro quadro esposto dall'artista per l'occasione, insieme con Veduta di Firenze. Alla Promotrice di Torino del 1881 espose Vita di paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San Terenzio presso La ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] e l'Escorial: tra essi è G. B. Castello detto il Bergamasco, architetto e pittore già noto per di artisti toscani nella vecchia Spagna, in Atti e mem. della Accademia Petrarca, XI (1931), pp. 181-191; J. Zarco Cuevas, Pintores italianosen SanLorenzo ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] L’anno seguente acquistò il castellodi Tresigallo, a conferma dell’intensità cardinale nell’acquisto del principato laziale diSan Gregorio da Sassola e Casape (1655 e sulle orme dei suoi predecessori (Lorenzo Magalotti, 1628-37, e Francesco ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] di compositore di melodrammi, farse e commedie, nelle quali recitava a volte egli stesso, al teatro filodrammatico diSan Bertarelli, Ritratti di musicisti e di artisti conservati nella raccoltadelle stampe e dei disegni del Castello Sforzesco, Milano ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] citata l'attribuzione della chiesa di S. Michele (1733-1744) e della parte settecentesca del castellodi Olevano (Casali, 1966, il duomo, e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; ma vanno ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] , La facciata della basilica di S. Lorenzo in Firenze, in L' Cappella Raineri-Biondani e cappella Bonciani nel cimitero diSan Miniato al Monte, in L'Architettura italiana, scultori e architetti italiani, Città diCastello 1947, ad vocem; necr. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] attirò in un agguato e sconfisse presso il castellodi Bientina; fortificatosi poi presso Pontedera, riuscì B. catturò più di un migliaio di prigionieri, oltre a numerosi cavalli, carri ed insegne.
La vittoria diSan Vincenzo, che liberava ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castellodi Volterra, poi nel 1477 in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero sostenevano che il corpo di de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] località circostanti il castellodi Sansevero presso Lucera Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzione di una di Alba e Mondovì, con le sue milizie e con quelle di Alessandria si impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia diSan ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] lavorò in più riprese al ricostruito castellodi Vincigliata, decorando con formelle e fregi 'Arch. di Stato di Pisa (stemmi e fregi), della villa Demidoff a San Donato, e nella sala diLorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora, il ...
Leggi Tutto