GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] diSancastelli e comunità rurali la propria autorità non esitò a entrare in lite con alcune potenti famiglie come gli Scolari, i da Castiglione e gli Adimari, stipulò nuovi patti con i suoi sudditi (come quelli conservatisi con Borgo SanLorenzo ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di S. Marco è stata pubblic. in Lettere diSan Pio X, a cura di N. Vian, Roma 1954, pp. 363 ss.). Altre lettere di S. Pio X al C. si trovano in mano di . Per l'istituz. della cassa operaia di S. Pietro diCastello e lo sviluppo della stessa durante i ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca diSan Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Due Segnature (5 apr. 1781); in seguito fu governatore di Città diCastello (dal 9 luglio 1783), Fano (25 febbr. 1785 cardinale il G., col titolo presbiterale di S. Lorenzo in Panisperna. Proposto come arcivescovo di Palermo dal re delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] di Firenze, ormai tornato allo schieramento antimperiale, e alcuni ribelli diSandi donazioni e di acquisti, che interessarono particolarmente la Val di Pesa e il Mugello. Citiamo per tutti l'acquisto nel 1165 del castellodi Petroio in Val di ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] di predicare per cui fu trasferito al convento di S. Lorenzodi Fano, per sospetto di eresia, di "un frate dell'ordine conventuale diSan Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città diCastello 1892, I, p. 137; A. Battistella, Il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] Nel 1315, in Maremma, comprò dai Della Rocca, per lire 300, un terzo del castellodi Monte SanLorenzo, in diocesi di Massa Marittima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Pergamene, Diplom. Olivetani, 10marzo 1308, 10 marzo 1315; Ibid., Diplom. S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] scriptorium diSan Pietro Visconti e gli Sforza nel Castellodi Pavia e loro attinenze di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi. Seminario internazionale per i centenari di Coluccio Salutati e Lorenzo Valla (Bergamo... 2007), a cura di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi -, cui il castellodi Volterra, poi nel 1477 in quello di S. Girolamo a San Gemignano; le monache di questo monastero sostenevano che il corpo di de' monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] 12 nov. 1792 nel noviziato diSan Severino entrò nell'Ordine dei Lorenzo Barili, futuro nunzio a Madrid e cardinale, che gli chiedeva di aprire nuove scuole, didiCastello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi, Storia delle parrocchie di Cesena ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] monte di Parenzo, sulle terre chiamate diSan Mauro, che il C. fu indotto a pensare alla possibilità di ripristinare del castellodi Pisino. Invano il C. tentò di rendere operante l'investitura, investendo a sua volta della contea di Pisino, ...
Leggi Tutto