• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [898]
Arti visive [335]
Biografie [259]
Storia [120]
Architettura e urbanistica [122]
Religioni [86]
Archeologia [83]
Geografia [36]
Diritto [38]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]

PISINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISINO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] gotica, che conserva buone opere d'arte fra cui la pala dell'altare maggiore di Gerolamo da Santa Croce, firmata (1536). Il monumento più caratteristico è il castello, di cui alcune parti risalgono al Duecento, riedificato nel 1537 e la cui imponente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISINO (2)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Santa Cristina, ab. 703; Santa Croce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate. Nella chiesa di del castello. Storia. - Sorto, pare, sul territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

STEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEMMA (gr. στέμμα) Filippo ROSSI Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi. In Italia stemmi di famiglie [...] e poi dei giudici di rota), nel castello di Poppi e in quasi ogni altri palazzo comunale di città anche piccole, ma da una figura di reggiscudo (monumento Marsuppini di Desiderio da Settignano in Santa Croce a Firenze, Cappella di S. Sigismondo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEMMA (2)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis) Domenico MUSTILLI Vincenzo Epifanio * Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] Croce e all'estremità sudorientale del rilievo delle Mainarde, in una conca che separa le Mainarde stesse dal sollevamento dell Annunziata e il Castello medievale. Il suo territorio (kmq. 130,53), che si considerava nella Terra di Lavoro, offrì in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENAFRO (1)
Mostra Tutti

CANINA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] perché gli disegnasse il piano d'un castello. Durante il viaggio di ritorno si ammalò a Firenze, dove morì, e fu sepolto in Santa Croce. Ma i suoi meriti di studioso dell'antica architettura superano di gran lunga la sua operosità artistica. Numerose ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BONSIGNORE – SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – NORTHUMBERLAND – SANTA MARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BISSONI, Domenico, di Francesco, detto Veneziano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] l'altar maggiore del duomo di Genova, ora nella parrocchiale di Fiorino (Voltri), di fine fattura e di delicata espressione; altre sue Madonne sono nella chiesa di S. Maria di Castello (Madonna del Rosario), in quella di S. Filippo Neri (Madonna e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – LIGURIA – ALIZERI – BISSONE – GENOVA

CASCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] la pieve di Santa Maria, costruzione romanica di stile pisano (sec. XII); e la chiesa di S. Giovanni (sec. XIV), con affreschi del senese Martino di Bartolommeo (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – FIRENZE – TOSCANA – COTONE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINA (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di castelli del '300 e del '400, che incomincia per importanza con quelli di Celano, di Balsorano, di Capestrano, di Pacentro, di le quali il popolo intona certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le processioni; i canti della culla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] semplice, ma di grande effetto, basata sull'alternanza di conci finti, mentre Santa Croce, l' castello di Chillon (Vaud), il palazzo dei Papi ad Avignone, il castello di Karlštejn presso Praga, alcune sale nel castello di Pavia e il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 90
Vocabolario
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali