FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la Grande; Aulnay-en-Saintonge; facciate d'Angoulême e diSantaCroce a Bordeaux; S. Eutropio, S. Pietro a dovuta al Boffrand e al Heré, i castellidi Commercy e di Lunéville, innumerevoli case e castelli a Parigi e nelle provincie (Bordeaux, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e i rifacimenti di stile: ricordiamo ad es. la misera facciata diSantaCroce (1857-64) e quella più ricca di S. Maria del simplicitatis e per l'imprigionamento di lui nel castellodi Fumone, riprende il programma di Gregorio VII e d'Innocenzo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ed in una sala di ritrovo. Palazzi e castelli mantennero le piante tradizionali, col corpo di fabbrica principale situato tra la del comune di Firenze (dal 1903), Firenze; G. Guicciardini e U. Giusti, Per il quartiere diSantaCroce in Firenze, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] altresì Milano, Bologna e Lecce. (Per la facciata diSantaCroce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce artisti: per esempio in Giovanni Vanbrugh per il castellodi Blenheim (1715) di Oxford, il quale nella visione generale deriva dalla ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] così financo in SantaCroce.
La basilica diSantaCroce nasconde quasi interamente la sua origine (1353 da Gualtieri VI di Brienne duca d'Atene Superstiti e superbi avanzi del castellodi origine angioina, ampliato poi per ordine di Carlo V (1537-49) ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] rapporto con criterî difensivi, data la facilità di poter proteggere il Castello con fossati e con torri, queste ultime ., geogr. Studien, 1924.
Monumenti. - La chiesa diSantaCroce rappresenta l'architettura gotica sveva nel suo periodo classico ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] arte e storia, Città diCastello 1914 (con molte illustrazioni ??? a Porto S. Giorgio (òre, fiòre, cròce), é??? a Pedaso e Cupra Marittima (créce maledetto le spie! quant'è vero i sante.
Bibl.: Oltre le opere di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] insediamenti individuati su alture (Monte Castellodi Procchio, Castiglione di S. Martino), funzionali al controllo di Poggio a Caiano (queste ultime comprese pure nell'azione ambientale). Appaiono invece ultimate la cappella Pazzi e SantaCroce ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dei crociati salpanti per la Terrasanta. Nel sec. XIII i medesimi caratteri sono visibili, oltre che nelle fabbriche religiose, anche nelle opere dell'architettura civile e militare, che, per ispirazione di Svevi e di Angioini, munisce dicastelli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] in Umbria. Mentre a Foligno (affreschi diSanta Maria infra portas) e a Spoleto (croce dipinta nel 1187 da Alberto Sozio in dappertutto: nelle chiese di Orvieto, di Città diCastello, di Todi, di Perugia sono cori di grande bellezza e ricchezza ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...