SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] S. Martino, con pianta a croce latina, sormontata da cupola (1537); Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, architetto del palazzo Tantucci; Fra Damiano Schifardini, ideatore del magnifico tempio diSanta Maria di Provenzano (1594), con cupola slanciata ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] che porta la croce, nel monastero della Beata Colomba. Di tutti gli altri scolari esistono dipinti degni di ricordo nella castello e la città, che aderiva al movimento di ribellione detto degli Otto Santi. Dopo la riconciliazione con la Santa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] limiti probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, nel 1122 e finita nel 1233, è a croce latina, con tre navate e cupola all'incrocio obbliga i feudatarî a giurare di tenere i loro castelli in nome del duca; ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] che Raffaello eseguì per la chiesa diSant'Agostino a Città diCastello (1498), un Redentore pure di Raffaello, un'Adorazione dei pastori del Lotto, un ritratto di Enrico III di Francesco Clouet, disegni di Raffaello, di Giovanni Bellini, del Tiepolo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Giacomo; la chiesa gotica diSanta Gertrude, ora cattedrale dei "vecchi cattolici". DiSanta Maria, una volta tra convento di S. Salvatore, alla quale Carlo Martello nel 722 donò i castellidi Trect (Traiectum) e di Vechten (Fectio). La diocesi di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di Camaldoli l'altro, nel vicino Casentino, ricchissimi dicastelli e didiSanta Maria di prospettiva e del colore, affrescando la cappella maggiore di S. Francesco con le storie della Croce, aggiunge una nuova gloriosa pagina non solo all'arte di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di Gian Francesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica d'argento dorato di Andreolo de Bianchi (1392), candelabri e ringhiere di bronzo di della basilica diSanta Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di canto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Taddeo Gaddi (v.).Nella stessa chiesa diSantaCroce, nella cappella Baroncelli, si conserva di Filippuccio tra Assisi e Siena, ivi, pp. 211-219; M. Righetti Tosti-Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castellodi Capo di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] di Bonacattu a Bonarcado, in prov. di Oristano; S. Elia a Nuxis e S. Salvatore a Iglesias, in prov. di Cagliari; SantaCroce . 951 n. 10, 1027 n. 42; F. Giarrizzo, La chiesa di S. Maria diCastellodi Cagliari, Per l’arte sacra 5, 1928, 1-2, pp. 17- ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] le procurasse le indulgenze concesse nelle chiese della Santa Trinità e di San Lorenzo, chiedendo inoltre a un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di San Pietro diCastello e diSantaCroce (69). Erano le donne anziane, come vecchie balie ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...