LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] in Vaticano dal sacco di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa 76; G. Priuli, I diarii, I, a cura di A. Segre, ibid., XXXIV, 3, 1, Città diCastello 1912, pp. 310, 317; II, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] , in Zeitschrift für Kirchengesch., I (1877), pp. 575-596; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. I.Città diCastello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] di A. Santi, L'ordinamento morale e l'allegoria della D. C., Palermo 1923, I 51-67 (particolarm. M. Baldini, La costruzione morale dell'" Inferno " di D., Città diCastello IV (1920) 3, 98 ss.; B. Croce, La poesia di D., Bari 1921, 77; K. Vossler, La ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di Alife, con le terre di Dragoni e diSant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece alla Regia Corte e fu acquistata dal D. per 12.000 ducati (10 luglio 1482); Cirigliano, Castello . di M. Rodolico, in Arch. stor. ital., CX[1952], p. 313); B. Croce, ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] gode, almeno in una sua parte, di luce sua propria (If IV 68); Castello 1914; L. Pietrobono, Il poema sacro. Inferno, Bologna 1915, 1; id., D. e la D.C., Firenze 1953; L. Valli, Il segreto della Croce e dell'Aquila nella D.C., Bologna 1922; A. Santi ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ambrosiane sono la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) a croce immissa (del 382, m 70 × 63), depositato al Castello si compone di opere di provenienza di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, Milano 1940; id., La zona di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] di luoghi anch'essi di ghibertiana suggestione - Turino di Sano senese e Giovampiero da Città diCastello. Si viene a sapere per didi Niccolò di Chiaro di Cennino. Figlio di orafo, inscritto all'arte di Por Santa Maria, e nipote di Lorenzo di Chiaro ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] da identificarsi con G. l'apostolo con la croce a doppia traversa, episcopale o patriarcale (Durliat, 1990, p. 454), oppure in un altorilievo del sec. 14°, opera di Renant de Rabastens, che mostra il santo con in testa la mitria (Tolosa, Mus. Saint ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nel cantiere del palazzo del principe di Valguarnera (oggi Gangi) in piazza Croce dei Vespri; all'architetto può di appalto per opere varie nei feudi del duca di Terranova e, in particolare, a Sant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del castello ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] segreto, Visite Pastorali, u. 12 (S. Pietro diCastello); Curia, Sezione antica, Actorum generalium (1644-1688) The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody due testi in latino per Croce e Giovanni Gabrieli, in ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...