MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] 14 maggio i due lasciarono Firenze per la villa diCastello. Nei mesi seguenti si moltiplicarono le richieste dalla Francia fu di nuovo inviato a Pistoia per pacificare le fazioni cittadine.
Nel frattempo, il 14 sett. 1498, era morto a Santa Maria ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città diCastello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] di s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore si cimenta con la maniera caravaggesca; S. Elena che adora la Croce privata a Città diCastello, tra cui una Testa di s. Giuseppe con ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] Invenzione della Croce, SS. Trinità di s. Tommaso; Sant’Agnese (Civezzano), S. Agnese, Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di s. Caterina d’Alessandria (1627); Pentecoste (1626); S. Andrea condotto al martirio (1626); Trento, castello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] croce greca (Redi 2003).
Tra l’XI e il XII secolo fu ricostruita la chiesa di attraverso i secoli, I, Città diCastello 1961.
V. Fortunati, Ancona di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 91-106.
M.L. Canti Polichetti, Santa ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] Castello. Dopo la morte della madre, approfittando della presenza a Napoli della compagnia teatrale del duca di Modena, Parrino si fece scritturare e vestì i panni di III, pp. 219-224; B. Croce, I teatri di Napoli: dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] statua di Giovanni Lami eretto in S. Croce (da disegno di piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera e di Emilio Cateni . Le stampe stor. conservate nella raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, ad Indicem; O. Q ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] Dalla moglie Faustina Galinurli, figlia di Ottavio e originaria di Città diCastello, Bernardino ebbe tre figli: di Salutio, un piccolo dipinto all’interno di un grande "circuito" iconografico, in La Pieve diSant’Eleuterio di Salutio, a cura di ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli (2 voll., Città diCastello 1892). Con la solita ricchezza di riferimenti e di . stor. per le Prov. napol., XIV (1889), pp. 167 SS.; B. Croce, recensione, ibid.,XVI (1891), pp. 209 s. e XVII (1892), pp. 882 ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Bartolomeo castellanodi Ancona.
Nella segreteria di un della navata lavorò Baldassarre Croce, con storie di s. Susanna del , A Rosary confraternity charter of 1579 and the cardinal of Santa Susanna, in The Catholic historical review, 1962, vol. 48 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] didi potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran crocedidi U. Carloni, Città diCastello 1908, pp. 101 s.; A. Pasquali-Lasagni, Un romano magistrato di a cura di C. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...