MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, che gli conferì nel 1841 la gran croce dell’Ordine al merito di S diCastello 1993, p. 103; A. Panajia, Ordine al merito sotto il titolo di S. Giuseppe: docc. inediti conservati presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] di metterle un piede sul volto, la C. lo abbatté con forza "sulla bocca della santa fino petto una croce e il nome di Maria e con un ferro rovente s'impresse il nome di Gesù; stessa Cevoli.
Nel 1827 il vescovo di Città diCastello, G. Muzi, iniziò l' ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] di «sponzar la sepoltura» tutte le domeniche e il giorno della Crocedi frutta» che Ridolfi (p. 223) vide in casa dei «Signori Donati a Santa Maria Formosa», per cui la proposta di Dorsoduro), 29 (Cannaregio), 51 (Castello); D.M. Federici, Memorie ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] presso la Santa Casa dell'Annunziata di Napoli, dove esercitò probabilmente anche le funzioni di maestro di cappella. antica lirica dialettale a Napoli, Città diCastello 1925, pp. 7, 281; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] di Jeanne. In una cappella del castello Jeanne si presenta didi Carl Theodor Dreyer è di rappresentare non l'eroina o la santa, ma una ragazza didi vita alla vista dei vermi in un cranio; la definitiva consapevolezza di sé alla vista della crocedi ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] . Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. A di Carlo Magno, un reliquiario commissionato da Bégon forse per contenere un frammento della Vera Croce, sia un reliquiarioostensorio detto lanterna di Bégon, ornato di busti e figure ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] sul suolo francese. Riccardo morì nel 1199 durante l’assedio di un castello.
I templari
Ai tempi delle prime crociate per proteggere i pellegrini cristiani che si recavano in Terra Santa nacquero degli ordini religiosi molto particolari: uno dei più ...
Leggi Tutto
Fondatrice delle Figlie della Croce (Castello des Ages, sui confini del Berry e del Poitou, 1773 - La Puye 1838), insieme al suo direttore spirituale s. Andrea Uberto Fournet (le Figlie della Croce sono [...] perciò anche dette Suore di s. Andrea). Le prime cinque suore della nuova fondazione pronunciarono i voti nel 1807. Canonizzata nel 1947. Festa, 26 agosto. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...