PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dopo (23 marzo) presso il convento francescano diSantaCroce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. , 1585); Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, RIS2, XXX, 1, Città diCastello-Bologna 1903-1955, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] allorché da Genova l'imperatore risalì sino alla Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere diSantaCroce nel '42 e per quello diCastello quattro anni più tardi; proprio in questo frattempo egli mutò residenza: morì infatti a S. Ternita ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] 1057: con la madre e i fratelli Pietro e Giovanni, donò al priore diSantaCrocedi Fonte Avellana, Pier Damiani, il castellodi Montecavallo, la villa e la chiesa di Camporeggiano e tutti i relativi possedimenti, per erigervi il futuro monastero ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Ponzio a Castellardi Pagno; un frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] il grande palazzo edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede municipale dopo essere dell’Amalientrakt nell’Hofburg di Vienna; nel 1765 curò la risistemazione del castellodi Troja, nei dintorni di Praga. Tra il 1768 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] fu assediata dalla porta diSantaCroce, mentre Pietro penetrò dalla porta di Pontecorvo grazie a preventivi anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, Città diCastello 1902-1904, ad ind.; Chronicon estense cum ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] loro fratello Angelo, vescovo diCastello nel 1386, quattro anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa di trattar la pace con l'inviato di Martino V, il cardinale diSantaCroce. Fu l'inizio di un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i nn. 35, 48, 54; M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in RIS2, XXX/1, Città diCastello 1903, rub. 789-800, pp. 316 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] 6. L. Fanfani, Ricordo di una giostra fatta a Firenze a dì 7 di febbrajo 1468 sulla piazza diSantaCroce, Firenze 1864, pp. 9 395; Ricordi di Firenze dell’anno 1459 di autore anonimo, a cura di G. Volpi, in RIS, XXVII, 1, Città diCastello 1907, p. ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] partecipò alla Rappresentazione diSant'Uliva nel chiostro maggiore diSantaCroce, per la regia di Copeau, e I, sub voce; G. C. Castello, M. B., in La fiera letteraria, 28 ag. 1949; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...