QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] della regina Cristina di Svezia, progettò e innalzò nel centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione , p. 224-228, 243; A. Cifani, B. Q. e la chiesa diSantaCroce. Con altre note, in F. Monetti - A. Cifani, Frammenti d’arte. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] di S. Croce in Urbino, dato alle stampe nel 1904 (Perugia) e apparso in una nuova edizione, a cura di E. Monaci, nel 1915 (Città diCastello [1905], pp. 34-78) e I capitoli della fraternita disantaCrocedi Urbino (ibid., pp. 256-273, 324-328).
Passò ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] i membri dell’aristocrazia territoriale parmense di un palazzo in città, situato nella vicinia di San Michele del Canale, Giberto risiedeva di preferenza a Fontanellato, dove fece costruire la chiesa diSantaCroce. Morì a Fontanellato il 17 maggio ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] fama di mecenate generoso e appassionato; nel castellodi Cassacco raccolse epigrafi e frammenti di statue nel volume di autori friulani per la morte di Salomè di Münsterberg e Öls, moglie del goriziano Giorgio Della Torre diSantaCroce (Oratio ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] Giovanni, aveva abbracciato la carriera ecclesiastica) furono ammessi a pieno titolo alla cittadinanza fiorentina nel quartiere diSantaCroce, gonfalone Leon Nero. A partire da questa data cominciarono a esercitare le cariche pubbliche riservate ai ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] che i condottieri Giovanfrancesco da Tolentino e Lorenzo Giustini da Castello si sarebbero fatti trovare pronti con i loro eserciti, a Iacopo de’ Pazzi occupò la porta diSantaCroce per mantenere libera una via di fuga, ma non riuscì a far sollevare ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] diSantaCroce in Gerusalemme.
La famiglia, favorita da vari papi dopo l'elevazione di Leone al cardinalato sotto Innocenzo III, possedeva beni in Sabina da entrambi i lati della via Salaria, in quella parte del distretto di del castellodi Prezza ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da SantaCroce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a SantaCroce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] badessa e la comunità del monastero di S. Maria Novella del castellodi S. Croce» in ragione –con linguaggio formulare al convento delle monache dei Santi Maria Novella e Michele diSantaCroce dell’Ordine diSant’Agostino» (Checchi).
Nonostante ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] nomi vennero selezionati (squittinati) per il quartiere diSantaCroce, nel ‘gonfalone della Ruota’. Per lo di Pistoia, nel 1382 podestà di Città diCastello, e infine nel 1386 fu eletto capitano con lo scopo di portare sotto l’autorità del Comune di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Ricuperi.
Morì a Firenze prima del 1300.
Alla sua morte la moglie si fece pinzochera del "vestito diSantaCroce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...