CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] mese più tardi, con Tullio Prodolone, che nel suo castellodi Osoppo si sentiva tanto sicuro da non curare il bando mandato, il C. fu eletto consigliere ducale per il sestiere diSantaCroce (1584), e poi governatore delle Entrade. Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] operato per quanto riguardava la concessione di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo diSantaCroce.
L'11 marzo 1262 il B. fondava ad Ancona il monastero di S. Bartolomeo delle canonichesse di S. Agostino, eleggendone prima abbadessa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] probabilmente collocati nel contesto di una mutata realtà familiare il trasloco del F. a Castello e la conseguente elezione risiedere a S. Simeon e fu quindi consigliere per il sestiere diSantaCroce dal 1° giugno 1726 al 31 maggio 1727, poi ancora ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] , eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere diSantaCroce. Doveva avere una certa disponibilità economica se il 29 nov saccheggiata la casa che era sul "Lungarno, tra il Castello Altrafonte e Ponte Vecchio". Negli anni che seguirono chiese ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesa di S. Agostino a Città diCastello S. Valtieri, L’originario impianto a croce non iscritta di S. Eligio degli Orefici a Roma, F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi diSanta Cecilia: note ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di S. Croce, il 10 luglio 1637 il C. entrò nel convento di S. Francesco di 1688 nel castellodi Chantilly (musica di P. Lorenzani , 42-44, 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] le quali Francesco Secco (zio acquisito, avendo sposato Caterina, figlia naturale del nonno paterno di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castellodi Mantova. Assistito dunque da zii e da zii minacciato F. in questo suo esordio ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Castello. In effetti, la lezione cambiasesca improntò completamente la sua produzione, come testimoniato dallo Sposalizio mistico disanta Caterina (Genova Multedo, chiesa diCroce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese diSanta ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1576. Ed inoltre: il castellodi Siranogiai, un casale presso S. Paolo di Leprignano, tenute a S. Pancrazio , Roma 1946, pp. 5-33; B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] inchiodato alla croce). La Crocifissione sulla controfacciata reca la data 1521; l’8 ottobre di quest’ultimo la pala diSanta Giuliana, in Gianfrancesco da Tolmezzo. Il restauro della pala diSanta Giuliana in Castello d’Aviano, a cura di C. Furlan ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...